Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] che per quanto si propaghi rapidamente non dà luogo a sovrappressioni localizzate sul fronte di combustione. Queste si producono con certi esplosivi, e il risultato è quello di rendere ancora più rapida la c. fino al generarsi dell'onda d'urto che a ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] dei primissimi anni del secolo; la prima Guerra mondiale divulgò le bombe sipe (sigla di Società Italiana Prodotti Esplosivi) e i mas (sigla di motobarca armata SVAN, più tardi interpretata come motoscafo anti-sommergibile); nei decennî successivi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] settori industriali ed iniziare a Cesano Maderno la fabbricazione del dinitrofenolo e poi del trinitrofenolo (acido picrico), esplosivi di largo impiego bellico.
L'iniziativa ebbe un tale sviluppo che al termine della guerra la produzione complessiva ...
Leggi Tutto
LE CHÂTELIER, Henri-Louis
Chimico, nato a Parigi l'8 ottobre 1850. Studiò all'École polytechnique. Ha insegnato chimica minerale dal 1879 nell'École des mines e dal 1898 nel Collège de France. Nel 1907 [...] F. E. Mallard eseguì ricerche sulla pressione e temperatura di esplosione delle miscele di gas infiammabili ed aria e sugli esplosivi di sicurezza capaci di esplodere senza infiammare il grisou. Ha fatto pure ampie ricerche sulle leghe di ferro e di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fino a quando le eruzioni avvengono sotto il livello del mare non sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria.
L'eruzione del Krakatoa del 1883, che durò dal maggio all'agosto fu una ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] ha una sensibilità molto limitata: sotto l'urto di una massa battente di 2 kg. e nelle condizioni in cui si saggiano gli esplosivi all'urto, esso non detona che a partire da 80 centimetri di caduta.
La fusione del tritolo è molto facile, e avviene a ...
Leggi Tutto
Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse [...] , una grande officina metallurgica (Carron Ironworks). Falkirk possiede anche concerie, molini da grano, birrifici, distillerie, fabbriche di esplosivi, di prodotti chimici e di mattoni. Molto frequentate le sue fiere di bestiame, un tempo le più ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] , da La Voce a Lacerba. In politica anch’egli risentì della grande presa del ‘mussolinismo’ e fu lettore assiduo degli esplosivi editoriali del giovane direttore dell’Avanti!.
Nel 1915 Valeri seguì la famiglia a Torino, dove il padre era divenuto ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] tale; di solito, soprattutto per le molte applicazioni dei suoi costituenti nell’industria organica (sintesi di esplosivi, coloranti, chemioterapici ecc.), il c. viene sottoposto a distillazione frazionata, in apparecchi continui o discontinui ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] , e di calcio, Ca(NO3)2, hanno particolare importanza tecnica perché usati largamente come fertilizzanti e anche per miscele esplosive. Nella maggior parte dei paesi essi si preparano partendo dall’acido n. di sintesi. La presenza dello ione nitrato ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...