Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] di impianti in tutto il mondo. In quello stesso periodo la produzione fu diversificata nei campi dell’alluminio, degli esplosivi e delle vernici. Nel 1930, rilevando lo stabilimento Schiapparelli, furono stretti accordi con il gruppo francese Rhône ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e di colera, e ciò non dipese affatto dalle scoperte batteriologiche di Louis Pasteur e Robert Koch. La disponibilità di esplosivi da lancio di grande potenza portò alla messa a punto delle armi automatiche che sterminarono milioni di giovani nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] . La cellulosa era di importanza vitale per molti settori, oltre a quello dei tessili artificiali: per la carta, per gli esplosivi, per le vernici e le materie plastiche. I due maggiori consumatori di cellulosa erano comunque il settore delle fibre ...
Leggi Tutto
bomba-barile
(bomba barile), loc. s.le f. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare [...] al quarto anno, che l’organizzazione ha documentato. Le bombe barile sono ordigni artigianali, realizzati riempiendo i contenitori di esplosivi e schegge di metallo per massimizzare i danni. (Unità, 31 maggio 2014, p. 13, Esteri) • La guerra in Siria ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] NI3, ne sono noti alcuni composti di addizione con l’ammoniaca (con formula NI3‧nNH3), che sono in genere tanto meno esplosivi quanto maggiore è il numero n di molecole d’ammoniaca presenti.
Ossido d’a. Gas incolore, poco solubile in acqua, di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] solide sotto forma di guglie o spine di lava acida consolidata, seguite da esplosioni di nubi ardenti; e. pliniana, esplosiva e particolarmente violenta, con emissione ad alta velocità di un getto di gas misto a pomici e ceneri.
Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] di combustione, cioè alla velocità con cui la polvere è atta a produrre le pressioni. Per una deterrminata specie d'esplosivo la vivacità è collegata con lo spessore della granitura (minima dimensione): più vivace è la polvere che ha minore spessore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] di razzi e bombe incendiarie. Il momento del passaggio da queste prime rudimentali miscele a un’efficace formula di polvere esplosiva nell’Occidente non è chiaro. Alla polvere da sparo si era interessato Ruggero Bacone in uno scritto del 1249 e ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] punibile con l’ergastolo, quando abbia ricevuto cose provenienti da delitto, quando abbia subito un furto di armi o esplosivi; i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio quando sussiste una determinata relazione tra la funzione o il ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] , solubile in diversi solventi organici, impiegato come plastificante per l’acetilcellulosa, come stabilizzante per esplosivi.
Dietildiidrodiossistilbene Di formula
polvere cristallina, bianca, impiegata in medicina con le stesse indicazioni dello ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...