Industriale (Genova 1838 - Isola del Cantone, Genova, 1924); figlio di Carlo, prese parte, volontario, alle campagne del 1860 e 1866; dopo la morte del padre (1882) amministrò per molti anni la società [...] la società concessionaria per i lavori dell'acquedotto pugliese; fondò poi la società per le ferrovie del Cilento. Nel 1912 con L. Parodi Delfino dette vita al centro industriale di Colleferro per la fabbricazione di prodotti chimici e di esplosivi. ...
Leggi Tutto
Ingegnere industriale, nato a Livorno il 23 marzo 1877; si dedicò giovanissimo all'industria mineraria della Maremma. Nominato nel 1910 amministratore delegato della società "Montecatini", che gestiva [...] proprie miniere, piriti e zolfi, produce superfosfati, solfato di rame, concimi azotati, alluminio, cianamide, polvere, esplosivi e gas bellici, vernici alla nitrocellulosa, colori organici, seta all'acetato; produce, inoltre, energia elettrica per ...
Leggi Tutto
VULCANICI, PROIETTI
Gaetano Ponte
Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.
Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] uomo, si formano quando il magma viene compresso sotto le croste laviche foracchiate che coprono il fondo dei crateri esplosivi. Difatti questi proietti mostrano più o meno distintamente delle rigature dovute all'incisione che il magma pastoso riceve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] all’universo della precisione”: le canne dei cannoni si “rigano” e si rinforzano, si moltiplica la potenza di esplosivi e propellenti, si affina la precisione di tiro. La competizione tra Inghilterra, Germania e Francia prelude ai conflitti che ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] più sicure, anche con il metodo Thomson, quando si adoperino le ovvie norme di precauzione che ogni lavorazione di esplosivi esige.
Il rendimento teorico di 100 kg. di glicerina in nitroglicerina sarebbe di 247 kg.; praticamente in lavorazione fatta ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] dei fluidi dall'aeronautica e dalla balistica, in particolare per quanto attiene alla propagazione degli effetti di processi esplosivi. Si è inoltre occupato di questioni di fisica terrestre e cospicui sono pure i suoi contributi alla teoria ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 'armistizio, la necessità di queste fabbricazioni passò in primo piano. Il compito era facilitato dal fatto che le fabbriche di esplosivi e di gas, esuberanti in tempo di pace, dovevano essere in buona parte trasformate; e, per affinità di operazioni ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Saint-Quentin nel 1837, morto a Parigi nel 1906. Nominato aggregato alla facoltà medica di Parigi nel 1859, succedeva nel 1879 al Tardieu nella cattedra di medicina legale. Ebbe il merito [...] ricerche sulla sommersione, uno studio sugli errori nelle perizie relative agli attentati al pudore (Parigi 1883) e memorie sugli esplosivi dal punto di vista medico-legale (Parigi 1896) e sulla combustione del corpo umano (Parigi 1878). La sua opera ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] in m. controcarro, contraerei, antinave, antimissile.
I m. non guidati comprendono invece tutta la vasta categoria di ordigni esplosivi lanciati mediante un propulsore a getto ma peraltro sprovvisti di sistemi di guida: tipici sono i proiettili razzo ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] vengono impiegati nella preparazione di detonatori primari (formati da due cariche sovrapposte, l’una di innescante e l’altra di esplosivo), la cui accensione può essere provocata per mezzo di micce, di accenditori elettrici o per urto. Si usano per ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...