Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] assorbire la nitroglicerina da opportuni supporti porosi (preparazione della dinamite) o la si incorpora con cotone collodio (gelatine esplosive, polveri senza fumo). La nitroglicerina è usata in terapia, in soluzione alcolica all’1% o in pastiglie ...
Leggi Tutto
Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] di vario tipo (pietrischi per massicciate stradali e ferroviarie, inerti per calcestruzzo) ricorrono in genere all’abbattimento con esplosivi. Le rocce semicoerenti come le ghiaie e le sabbie vengono estratte di regola con escavatori a cucchiaio o a ...
Leggi Tutto
detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] di piccolo calibro, a cilindretti di metallo collocati alle estremità dei proiettili di artiglieria, delle bombe, delle cariche esplosive dei razzi e dei missili, fino a essere costituiti da piccole bombe atomiche per l’innesco delle bombe ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] regno animale e in quello vegetale; la g. è impiegata come intermedio nella sintesi di farmaceutici, di coloranti, di esplosivi ecc.; in farmacologia, per le sue proprietà di aumentare l’eccitabilità nervosa (onde il suo impiego nella miastenia) e ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] ) al regolamento UE n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15.1.2013, relativo ai precursori degli esplosivi.
Il provvedimento urgente adottato dal Governo (d.l. 18.2.2015, n. 7), nella parte più direttamente mirata alla prevenzione ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] delle bombe e delle mine è quello bellico (guerra). Generalmente sono classificate sulla base del rapporto esistente tra la quantità di esplosivo in esse contenuto e la loro massa totale. In una bomba o mina generica, il 60% della massa è composto da ...
Leggi Tutto
timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e i salti, con pareti a picco, che interessano i pendii di un vulcano, di origine varia (frane, fenomeni esplosivi ed erosivi ecc.). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sono quindi molto adatte a creare il deterrente se esso è costituito, come lo è sinora, da aerei con bombe a esplosivo nucleare; navi e sommergibili sono nelle migliori condiziom per il lancio di missili IRBM, riducendo il rischio che essi vengano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] fiorente attività commerciale incentrata sul porto si affianca un’industria sviluppata nei settori cantieristico, chimico, degli esplosivi e calzaturiero.
P. Company Società coloniale inglese in accomandita. Giacomo I d’Inghilterra le concesse (1606 ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] navi, Roma 1910; L'erosione delle artiglierie, cause e rimedi, ibid. 1911; Note sul caricamento dei proietti con alti esplosivi, ibid. 1911; I supercalibri dal punto di vista della costruzione, ibid. 1912; Le polveri senza fumo e la nitrocellulosa ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esploso
esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...