(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ideologici attraverso il rifiuto del cosiddetto ''socialismo reale'', e attraverso la critica ecologica allo sviluppo e l'esplosione della patologia dell'ingegneria genetica
Al tempo stesso il superamento di fatto di quel ''volgere le spalle alla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d'interessi agrari nell'assegnazione delle terre della valle del Sarno, e a questo profondo rancore, più che a improvvisa esplosione di furore popolare, si deve la rissa sanguinosa che nell'anno 59 d. C. scoppiò tra nucerini e pompeiani nell ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] fine del sec. 11° (Gavini, 1927-1928); S. Pietro in Albe del 1123-1126 (Delogu, 1969).
Alla base dell'esplosione di tanta vitalità costruttiva, dietro la presenza di così numerosi cantieri - prescindendo dai singoli committenti, dei quali spesso si ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] in Visioni simultanee e in La strada entra nella casa (entrambi del 1911) la città si trasforma in una sorta di esplosione violenta in cui la folla, i tram, le automobili, gli edifici si scontrano in un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] furono relativamente rare, tranne nello straordinario periodo tra il 12° e il 15° secolo. In quell'epoca di esplosione artistica le rappresentazioni divennero relativamente comuni pressoché in tutte le aree a eccezione dell'Occidente islamico. Il c.d ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] decennio successivo e fondamentali modelli per il Morazzone. Lungo il corso del primo decennio, e prima della straordinaria esplosione creativa del 1610, il C. elabora il tipo di composizione devozionale semplificata e caratterizzata da cromie dense ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , rispetto alle prove precedenti, siamo passati dalla penombra di uno studio, dall'atmosfera protetta di un interno, all'esplosione solare del giardino, nella natura aperta a una visione esposta alla rapina degli sguardi, sicura e quieta come una ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] delle fiamme ossidriche e del forte odore di gas. La presenza aggressiva del fuoco era anche metafora dell’esplosione dei movimenti del Sessantotto e del continuo avvampare delle proteste studentesche, operaie e femministe. A questi stessi temi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] anni 1980 in poi si assiste, nella narrativa come nella lirica, spesso sperimentate alternativamente dai nuovi autori, all’esplosione di un’intensa e caotica attività. Spenta ogni ideologia, si passa dal relativismo alla negazione di qualsiasi realtà ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della pittura toscana, dalle origini al Ghirlandaio e all’Albertinelli, si manifesta nel tondo preparando non solo l’esplosione cromatica della Volta Sistina, ma anche i dissonanti e sulfurei esperimenti dei pittori della prima «maniera», Andrea del ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...