Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] queste le coordinate lungo le quali si è verificata nei secoli 19° e 20° quella che può essere definita l''esplosione sociale' del fenomeno sportivo, che ha progressivamente coinvolto Stati e sistemi sociali, popoli e paesi un tempo ai margini della ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] e di spostamenti e alludono alla forma primordiale di ogni racconto, basato sull'itinerario edipico, sull'emergenza o l'esplosione del desiderio e sull'ineluttabile sottomissione alla legge. In ogni racconto (classico), al di là di tutte le sue ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] all'epoca della festa, un periodo distinto da quello dedicato alle occupazioni ordinarie della vita e caratterizzato da un'esplosione di vitalità e di socievolezza. L'importanza di tali fenomeni comunitari ha fatto riflettere numerosi autori (tra i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] d’avanguardia, che si integrarono più o meno rapidamente nella logica del mercato. Globalmente rappresentano l’ultima significativa esplosione di ricerca formale, produttiva, ideale e anche l’ultima grande reazione del mondo del c. in un sistema ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , comando ecc.) e sulle n. di grande dislocamento.
Il secondo mezzo di protezione, adoperato specialmente contro le esplosioni, è costituito dalla compartimentazione, vale a dire dalla suddivisione verticale e orizzontale dello scafo in locali stagni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] metà del Novecento. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° secolo, il continente europeo - fino alla nuova esplosione di guerre nei Balcani dopo il 1989 - non è stato più teatro di conflitti armati provocati dagli antagonismi di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , il basso costo delle comunicazioni, sono tutti elementi che hanno dato luogo, in questi anni, a una vera e propria esplosione del commercio in rete. Milioni di pagine web sono a disposizione degli utenti per offrire loro quasi ogni cosa che possa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la ricerca e il comportamento responsabile delle generazioni presenti possano dare un valido aiuto alla tutela ambientale, l'esplosione demografica resta il vero pericolo per la qualità dell'a. e la disponibilità di risorse naturali.
bibliografia
Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] un fattore di freno per lo sviluppo. Invece è ambiguo il ruolo della crescita della popolazione. L'esplosione demografica causata dalla caduta della mortalità può avere effetti negativi nella fase di transizione, perchè limita o addirittura ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ambiti disciplinari molto diversi, investono pure, e in misura determinante, l'a., la città e il territorio. L'esplosione demografica in atto in alcune parti - spesso le più povere - del nostro pianeta, i movimenti migratori e le conseguenze ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...