I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] una diminuzione dei chierici di origine europea, poi stabilizzatasi, si assiste tra gli anni Settanta e Ottanta all’esplosione delle vocazioni africane e sudamericane16. Ma la multietnicità dei seminaristi non inficia per nulla il tema e il problema ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] indifferentismo, generico teismo, pluralismo delle fedi religiose, cristiane e non cristiane, e l’incontrollabilità di questa ‘esplosione’ delle coscienze con gli strumenti coercitivi disciplinari d’un tempo, è la condizione del ‘mondo moderno’, che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] alle provincie, moderare la situazione sino all'assassinio del duca e del cardinale di Guisa (23 dic. 1588). Nell'esplosione della Francia cattolica contro il re ed Enrico di Navarra e nella difficile situazione politica del momento, dovette, però ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] vecchiaia e malattia" il 30 agosto 1181 a Civita Castellana ed il trasporto della salma al Laterano diede luogo ad un'esplosione di violenza con lancio di pietre e sputi contro la bara da parte di alcuni "insipientes Romani, ei maledicentes"; ma s ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] all'epoca della festa, un periodo distinto da quello dedicato alle occupazioni ordinarie della vita e caratterizzato da un'esplosione di vitalità e di socievolezza. L'importanza di tali fenomeni comunitari ha fatto riflettere numerosi autori (tra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ciò i vertici della Chiesa non seppero reagire che con fasi prolungate di resistenza passiva alternate a momenti di esplosione in rigidissime petizioni di principi, collezionando così una serie di dure sconfitte.
La questione gesuitica fu il problema ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] provocati dalla guardia corsa pontificia contro il personale dell'ambasciata francese, in un'atmosfera già tesa determinarono, con l'esplosione di una questione di prestigio, la reazione violentissima della Francia, che costò ad A. una serie di gravi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , a partire dai Pallottini. D’altronde la fondazione scalabriniana non è eccezionale: il secondo Ottocento registra un’esplosione di nuovi istituti di vita consacrata che sopperiscono alle difficoltà del clero diocesano. A parte il caso scalabriniano ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in Italia e palesa una tendenza contrastante di quel periodo: si «verifica nelle comunità locali […] un’esplosione dei particolarismi devozionali, che si esprime nella rivendicazione dell’esclusività dei culti nei santuari di paese, contraddicendo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] in Occidente, sulle quali la bibliografia generale è assai vasta e nota37. Del resto, se in Occidente la grande esplosione di questo culto avviene in concomitanza con le crociate, momento in cui aumenta esponenzialmente la produzione di reliquie dei ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...