Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dall'autorità centrale spinsero il MFDC, nel giugno, a dichiarare la fine della tregua, cui seguì una nuova tragica esplosione di violenza. Alla fine dell'anno, il MFDC richiese esplicitamente la programmazione dei negoziati di pace, e nel luglio ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] vicini al presidente. Il nuovo governo, guidato da A. Cissé (dicembre 1996), dovette di lì a poco affrontare l'esplosione di una forte opposizione politica: nel febbraio-marzo 1997 nuovi scioperi interessarono i pubblici servizi e la scuola, e ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] l’ascesa del fondamentalismo islamico, coll’inclusione di al-Qaida, che presumibilmente è stata all’origine della devastante esplosione di un night club a Bali nel 2002; nel 2009 altre deflagrazioni di origine terroristica hanno mietuto numerose ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] emersi con chiarezza nel corso del 2009, quando la sospensione per nove mesi delle esportazioni verso nord, causata dell’esplosione verificatasi lungo il gasdotto turkmeno-russo Central Asia-Centre, ha costretto il Turkmenistan a bloccare di fatto la ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] peseta e lavoratori dell'industria, soprattutto di quella automobilistica. Ma decisiva per il crollo di popolarità del PSOE fu l'esplosione di una serie di scandali legati a episodi di corruzione che dal 1989 coinvolsero, a più riprese, anno dopo ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] comunque a operare in un contesto molto difficile, contrassegnato da un fortissimo disagio sociale e da continue esplosioni di violenza. I conflitti interetnici si ripeterono infatti con preoccupante regolarità durante tutte e due le presidenze ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] una politica immigratoria divenuta più restrittiva e selettiva dal 2009, e che dall’altra resta elevato il timore dell’esplosione di una bolla immobiliare simile a quella che nel 2007 precedette e innescò la crisi statunitense.
La politica economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Lago di Costanza, ampia 305 km2. Nell’Eifel sono presenti specchi lacustri tondeggianti, occupanti antichi crateri di esplosione (Maar), mentre alcuni laghi sono ospitati nelle conche intermoreniche del bassopiano. Nel complesso i laghi sono numerosi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stesse potenze occidentali con la loro pressione per l’apertura del G. al commercio internazionale, che causò l’esplosione della crisi interna della società feudale giapponese, già da tempo sottoposta a fortissime tensioni. La fase successiva di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] quali Istanbul, Ankara, Smirne e Antalya.
In politica estera, nel contesto geopolitico profondamente alterato dall’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto bellico russo-ucraino, il disallineamento del Paese rispetto alle democrazie liberali ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...