• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [1704]
Fisica [138]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Cinema [82]
Economia [81]

infrasuono

Enciclopedia on line

In fisica, vibrazione longitudinale di un mezzo elastico della stessa natura delle vibrazioni sonore, ma la cui frequenza è minore del limite inferiore del campo delle frequenze acustiche, cioè all’incirca [...] minore di 16 Hz. Gli i. non vengono percepiti dall’orecchio; si originano, generalmente, in seguito a bruschi sommovimenti d’aria; per es. in seguito a un’esplosione. Permettono la localizzazione spazio-temporale di terremoti ed eruzioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

fusione nucleare controllata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fusione nucleare controllata Francesco Calogero L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] il 6 e 9 agosto 1945, Hiroshima e Nagasaki che avevano una resa energetica equivalente a quella che si libererebbe nell’esplosione di 10 milioni di kg di tritolo: le materie prime di tali bombe erano, rispettivamente, un isotopo dell’uranio (235U) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione nucleare controllata (3)
Mostra Tutti

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] L'incidente nucleare di Černobyl' A Černobyl', in Ucraina, il 26 aprile 1986 un incidente ha provocato l'esplosione e l'incendio del reattore numero 4 della centrale nucleare. Pesanti ripercussioni hanno interessato una vasta zona attorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

Gunn Colin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn Colin Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, residuo dell'esplosione di una supernova avvenuta circa 11 000 anni fa, e s'ipotizza la sua scomparsa entro circa 50 000 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Bondi Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bondi Hermann Bondi 〈bòndi〉 Hermann [STF] (n. Vienna 1919) Prof. di matematica nel King's College di Londra (1954). ◆ [ASF] Modello di B.-Gold-Hoyle: modello dell'Universo basato su uno stato stazionario [...] tali modello e teoria, ben differenti e anzi in contrapp. con la più accreditata teoria dell'espansione a partire da un'esplosione iniziale (big-bang), l'Universo non avrebbe né un inizio né una fine, evolvendosi in modo stazionario, cioè mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – MATEMATICA – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondi Hermann (1)
Mostra Tutti

rimbombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimbombo rimbómbo [Voce onomatopeica] [ACS] Nel-l'acustica ambientale, il fenomeno cui è dovuto il non gradevole prolungamento dei suoni emessi in un ambiente con un grande tempo di riverberazione (maggiore [...] ambiente. ◆ [GFS] [ACS] Il suono cupo, forte e variegato che prolunga la detonazione del fulmine (ma anche di un'esplosione) a causa dei molti fenomeni di eco conseguenti alla riflessione del suono iniziale e di quelli susseguenti su nubi circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA

fungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fungo fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] in forma di enorme f. nell'atmosfera terrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzione vulcanica esplosiva o l'esplosione di un'arma nucleare (in questo caso, nel linguaggio corrente, f. atomico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

pulviscolo atmosferico

Enciclopedia on line

È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] solare, ma in condizioni particolari (per es., in zone industriali) l’assorbimento può salire fino al 50%. Per analogia, pulviscolo radioattivo, l’insieme delle particelle radioattive che si formano a seguito di un’esplosione atomica nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulviscolo atmosferico (3)
Mostra Tutti

supernova

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supernova Giulio Peruzzi Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] che trasformano l’idrogeno in elio non sono più possibili e l’equilibrio della stella si rompe dando luogo a un’esplosione (la supernova) durante la quale vengono prodotti tutti gli elementi noti sulla Terra, e la stella accresce la sua luminosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] successione regolare degli ioni di un cristallo ionico perfetto: v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza delle due forze di compressione che agiscono nel meccanismo focale del tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali