• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [1704]
Fisica [138]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Cinema [82]
Economia [81]

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] può raggiungere gli 8000 m/s (➔ esplosione). Nella d., successivi strati di materiale davanti al fronte esplosivo (che coincide con l’onda d’urto esplosiva) vengono compressi e riscaldati a temperature superiori a quella d’ignizione (o di innesco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nuclei prodotti in questo modo. Zona IV. Nella flg. 3 sono poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35,37Cl, 36,38Ar, 39,41K, 40,42Ca, 46Ti, 50Cr e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di notte; è un'intensa sorgente X (v. astronomia X: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] Royal Society. Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos (New Mexico) con il gruppo che preparò la prima esplosione nucleare. È socio dell'Accademia dei Lincei. La sua attività si è svolta nei nuovi campi di ricerca imposti alla meccanica dei fluidi dall' ... Leggi Tutto

tufo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tufo tufo [Der. del lat. tuphus] [GFS] Nella geologia, roccia piroclastica, generalmente riferibile ad attività vulcaniche esplosive; è in genere costituita da frazioni di origine magmatica (minerali [...] silicatici, vetro, scorie, ecc.) associate a brandelli di rocce le cui natura può essere indipendente dal processo vulcanico in atto al momento dell'esplosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

Sedov, Leonid Ivanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov sul Don 1907 - Mosca 1999), dal 1937 prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Mosca. Si occupò soprattutto di questioni di idrodinamica, di aerodinamica e della teoria delle similitudini: [...] in partic., trovò la soluzione per il problema della propagazione delle onde derivanti da esplosioni, che applicò all'esplosione delle Novae. Tra le opere: Similarity and dimensional methods in mechanics (1a ed. ingl. 1959); Two-dimensional problems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ROSTOV SUL DON – IDRODINAMICA – MOSCA

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] estremamente ridotte. Tale progresso tecnologico è stato determinato da fattori di diversa natura. In primo luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante è definito dalla legge di Moore, secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

rinculo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rinculo rinculo [Atto ed effetto del rinculare "muoversi all'indietro"] [MCC] (a) Brusco movimento di un'arma da fuoco all'atto dello sparo, nella direzione all'indietro (dalla volata verso la culatta), [...] con una quantità di moto equivalente, perdite a parte, a quella impressa al proietto dall'espansione dei gas di esplosione (per la conservazione della quantità di moto di un sistema isolato). (b) Per generalizzazione del signif. precedente, analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

protomateria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protomateria protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] di un fluido ad alta temperatura, indifferenziato e in equilibrio termodinamico, che a un certo istante avrebbe subito una violenta esplosione, dando luogo all'attuale Universo; (b) con signif. più ristretto, la materia in una fase successiva al big ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

aeromòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromoto aeromòto (o aeremòto) [Comp. di aero- e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, brusco sommovimento di masse aeree, per cui nell'atmosfera si generano onde elastiche [...] anche assai lontano. Notevoli sono gli a. che si producono nelle fasi esplosive di eruzioni vulcaniche (famoso è l'a. dell'esplosione del vulcano Krakatoa, nel 1883, che fu avvertito in tutto il mondo). Si hanno anche a. localizzati, per es. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali