• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [1704]
Cinema [82]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Fisica [138]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Economia [81]

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] , descrive invece il lavoro che avviene negli interni. Il contrasto tra i vari elementi audiovisivi provoca una "esplosione lirica" (secondo le parole di Franju) accompagnata "da un profondo shock dello spettatore sorpreso". Le terribili immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La peau douce

Enciclopedia del Cinema (2014)

La peau douce Daniela Angelucci (Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] dell’ascensore nella lenta salita dei due amanti verso le loro camere, e registra in modo impassibile persino l’esplosione degli spari nell’ultima scena. Tuttavia, proprio questa stilizzazione dà al film un’intensità inaspettata, insieme a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANÇOISE DORLÉAC – CATHERINE DENEUVE

Le dernier métro

Enciclopedia del Cinema (2014)

Le dernier métro Daniela Angelucci (Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] spettatori soltanto grazie a una serie di sguardi nel corso del film, si concretizza palesemente, in una sorta di esplosione, quasi al termine del racconto. Tra gli aspetti più originali di quest’opera, proprio la visione anticonformista dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – NESTOR ALMENDROS – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] astratta di forme. Il risultato è un possente vortice di violenza sanguinaria e geometrie visive, brutalità fisica ed esplosione grafica che sembra poter durare all'infinito. Interpreti e personaggi: Orson Welles (Sir John Falstaff), Keith Baxter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON

Orfeu negro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orfeu negro Marco Giusti (Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] immagini. Rispetto alla visione del mito europea e intellettualistica di Cocteau, quella proposta dal film di Camus è un'esplosione di vitalità sudamericana che cerca di mettere in scena le intuizioni di de Moraes. Tutto questo, premi compresi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO CARLOS JOBIM – VINÍCIUS DE MORAES – FESTIVAL DI CANNES – ORFEO ED EURIDICE – CAHIERS DU CINÉMA

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] tedesca durante il regime nazionalsocialista, preconizzata nella struttura brechtiana del film di Lang; allo stesso tempo, l'esplosione omicida del medico coincide con la sessualità, come i raptus omicidi del protagonista di M. Il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] montaggio (a tale proposito va ricordata la formulazione di Ejzenštejn secondo la quale il montaggio è lo stadio di esplosione dell'inquadratura). Per altri, addirittura, anche gli oggetti recitano, in maniera differente, ma non poi così tanto, dagli ... Leggi Tutto

BRIGHTON, SCUOLA DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brighton, scuola di Francesca Vatteroni L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] ovvero Don't fool with the paraffin, 1902), film nel quale la servetta protagonista, che provoca inavvertitamente un'esplosione domestica, è ripresa alternando la figura intera a inquadrature più strette che riducono il campo dell'azione visibile. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FERDINAND ZECCA – GEORGES SADOUL – BABBO NATALE – INGHILTERRA – VAUDEVILLE

IMAMURA, Shōhei

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imamura, Shōhei Callisto Cosulich Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] prodiga in un'isola di fronte a Hiroshima durante gli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no shita no nurui mizu (2001; Acqua tiepida sotto un ponte rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HOKKAIDŌ – STORIA DEL GIAPPONE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shōhei (3)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Vittorio Gassman in stato di grazia: l'itinerario verso il suicidio del capitano Fausto, cieco in seguito a un'esplosione, viene modificato dall'ingenuità e dalla voglia di vivere del soldatino-studente che lo accompagna. Anche in Anima persa (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali