• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [1704]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Fisica [138]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Cinema [82]
Economia [81]

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione degli esplosivi ➔ esplosivo. Geologia Esplosione vulcanica Fenomeno appariscente di varia entità, che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] ammonio, NH4ClO4, che a differenza del nitrato non è igroscopico, detona per urto violento e presenta una bassa temperatura di esplosione. Si presenta sotto forma di cristalli incolori, rombici, di densità 1,95, solubili in acqua; riscaldato a 300°C ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

einstenio

Enciclopedia on line

Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 99, simbolo Es, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori, tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. Se ne conoscono gli isotopi [...] con numero di massa tra 246 e 256, quello a vita più lunga ha un tempo di dimezzamento di 276 giorni. Ha le proprietà tipiche degli attinidi trivalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su einstenio (1)
Mostra Tutti

fermio

Enciclopedia on line

Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 100, di simbolo Fm, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermio (1)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ad alcune centinaia di kiloton; di grande energia, con potenza dell’ordine del megaton o maggiore. È opportuno sottolineare che un’esplosione n., per es., da 1 kton e la detonazione di 1000 t di tritolo non sono equivalenti dal punto di vista degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sulla città di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un gigantesco programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

TNT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TNT TNT 〈ti-ènne-ti〉 [CHF] Sigla dell'esplosivo 2, 4, 6-trinitrotoluene, correntemente detto tritolo. ◆ [FNC] Equivalente in TNT: grandezza convenzionale usata per esprimere la potenza di un'esplosione [...] nucleare, di cui unità di misura correnti sono il kiloton e il megaton, la potenza esplosiva pari a quella, rispettiv., di mille tonnellate e di un milione di tonnellate di TNT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Cinetica chimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinetica chimica Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] esempio, A. von Humboldt e J.-L. GayLussac (1805), H. Davy (1817) e altri avevano osservato il fenomeno dei limiti di esplosione dell'idrogeno sin dagli inizi del sec. XIX. Questo fenomeno è stato interpretato da N. N. Semenov e C. N. Hinshelwood e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinetica chimica (4)
Mostra Tutti

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nuclei prodotti in questo modo. Zona IV. Nella flg. 3 sono poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35,37Cl, 36,38Ar, 39,41K, 40,42Ca, 46Ti, 50Cr e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

Semënov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Semënov, Nikolaj Nikolaevič Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo [...] occupato di fisica molecolare; successivamente ha approfondito la teoria dell'esplosione di miscugli gassosi, intraprendendo così un sistematico studio delle reazioni a catena che ha consentito di chiarire alcuni aspetti del meccanismo delle reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA MOLECOLARE – SARATOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semënov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali