SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] conservato a Chatsworth (Devonshire Collection, XXXV, 63): all’interno del perimetro della chiesa preesistente (danneggiata dall’esplosione dell’Arsenale del 1569) Scamozzi ricavò una sala rotonda (con oculo aperto nella sommità), con funzione di ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] libertà. Anche se la radicalità delle lotte sindacali e dei conflitti sociali dovette drammaticamente fare i conti con l’esplosione del terrorismo, dalla strage fascista di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, a Milano, che precedette solo di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] I alle tombe dei Cappuccini, ossia quadro sinottico degli ultimi avvenimenti in Italia, Capolago, gennaio 1848).
Durante l’esplosione rivoluzionaria – all’inizio della quale si trovava probabilmente a Bergamo (si veda la nota finale della Poesia ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] in Russia sia nelle dimore imperiali che in quelle nobiliari. Questi palazzi vanno inseriti in quella sorta di esplosione dell’edilizia sfarzosa della nobiltà pietroburghese che ebbe luogo alla metà del secolo.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , come testimonia G. stesso, dopo il suo viaggio nell'Italia meridionale nel 1448. Al ritorno a Roma, tormentata da un'esplosione di peste, decise, come si è già detto, di procedere all'interpretazione della satira contro le donne che fu offerta da ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] conflitto. La rilevanza di tale istituto non fu però pari alle attese, anche perché la guerra comportò un’esplosione inflazionistica che dissolse di fatto i problemi iniziali del mondo delle imprese, specie di quelle impegnate nello sforzo bellico ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] diresse il quotidiano bolognese, il M. si venne a trovare in una posizione nevralgica per osservare da vicino l’esplosione del fenomeno fascista. Con Mussolini, romagnolo anche lui, era in contatto almeno dal 1913 (B. Mussolini, Opera omnia, XVIII ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] del gran tumulto originato nel 1537 dall’arrivo di tremila reclute. La combinazione di entrambi i fattori produsse un’esplosione di violenza senza precedenti. La riforma urbanistica di Napoli, in gran parte conclusa, permise al viceré di disporre di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] contando sul fraterno amico Peruzzi, condivise e concordò con lui ogni sua scelta. Il periodo 1865-70 vide un’esplosione di società anonime, sintomo delle speculazioni favorite dal fervore edilizio e bancario, in un circuito stretto tra affarismo e ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , si portò a breve distanza dalla batteria protetta del Molo e scaricò una fiancata dei suoi cannoni che produsse l’esplosione della polveriera e la resa della fortezza.
A Napoli, il 10 ottobre 1860, Persano assunse il comando delle forze navali ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...