LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] giocato fra ironia e scetticismo, al riparo di note di costume alquanto nostalgiche delle vecchie cose di pessimo gusto" (rec. a L'esplosione di A. Benedetti, in Paragone, 1967, n. 224, p. 130; v., in proposito, S. Fiori, Negli anni del fascismo. Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] folgorante di Albrecht Dürer (1505-07) e le sue opere lasciate nella città sono all'origine di quell'esplosione di cromatismo, di quella monumentalità di impianto delle figure avvolte in voluminosi drappeggi e di quelle stravaganze anticlassiche ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] il 1963 e il 1977.
La localizzazione delle attività in Calabria e in Lucania, proprio nel periodo dell’esplosione della crisi occupazionale nel Meridione, favorì le iniziative di Ursini, che inevitabilmente dovette stabilire rapporti con molti uomini ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] il riformismo socialista, compromesso che la guerra aveva travolto aprendo la violenta crisi del regime liberale con l'esplosione dei partìti di massa. Da questo crogiolo, segnato anche dall'"ondata bolscevica" e dal radicamento civile ed elettorale ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] del C. - sono chiaramente filo-fiorentine e filo-fattoriane.La morte del fratello Raimondo alla fine del 1861, "per esplosione involontaria del proprio fucile" (Cortale, Arch. Cefaly; Frangipane, 1956, nn. 5-6, p. 6), costrinse il C. a tornare ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] nel collegio di Bozzolo. Pochi giorni dopo scoppiarono a Mantova le "giornate rosse": cosi venne definita la violenta esplosione popolare, originata dalla protesta per l'aggressione subita da alcuni deputati socialisti, tra cui il mantovano M. Murari ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] problema della fissione spontanea dell’uranio e del plutonio. Il 14 luglio 1945 assistette al Trinity test, la prima esplosione nucleare, nel deserto di Alamogordo. Nel 1944, durante la permanenza a Los Alamos, Segrè prese la cittadinanza americana ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] ragioni legate alla linea politica e alla gestione del partito, nella sua sconfitta un ruolo decisivo lo giocò certamente l’esplosione, un mese prima, dello scandalo Lockheed.
Il 4 febbraio 1976 avevano infatti cominciato a circolare le prime notizie ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del 1629, durante la messa solenne in S. Lorenzo, fu trovato sotto il seggio del doge un rudimentale ordigno ad esplosione; l'attentato sarebbe stato sventato grazie alle rivelazioni di un barnabita. L'autore fu arrestato e condannato alla galea.
Il ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Anche in tema di ambiente la Commissione Jenkins svolse un’ importante azione. L’incidente di Seveso del 1976 (un’esplosione nell’azienda chimica ICMESA provocò la fuoriuscita di una nube di diossina che contaminò una vasta zona della Brianza) spinse ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...