GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] al plutonio, un liquido primordiale "contenente nella sua massa parti gassose" (Samarati, 1963, p. 122) la cui esplosione avrebbe determinato, con la rottura della crosta terrestre, l'orogenesi. Gli ambienti accademici considerarono sempre con ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] nella moltiplicata capacità di sbozzare superbi ritratti di crisi esistenziali e di controverse dinamiche interiori. Di qui l’esplosione, dopo il 1965, di una prolungata maturità rappresentata da ruoli per lo più drammatici o al massimo grotteschi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] Senheri di procedere contro di lui. Forse fu proprio l’invio del legato papale, a causare al principio del 1337 un’esplosione di violenza in tutta la regione a partire da Jesi, su impulso delle famiglie ghibelline. Una prova degli avvenuti disordini ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] e il 1961 la maniera del M. conobbe una fase informale caratterizzata dalla dissoluzione degli schemi strutturali e dall’esplosione sulla tela di grovigli di materia colore che annientano ogni riferimento alla realtà naturale (Astratto, 1960, Roma ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] come consulente per la realizzazione della superstrada Ascoli Piceno-Norcia. Con Filippo Falini fu perito processuale dopo la tragica esplosione nella miniera di Morgnano (Perugia) del 22 marzo 1955; nello stesso anno il genio civile di Chieti lo ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] iscrizione per una lapide muraria.
Recluso di nuovo nel Castello a Mare per aver composto altri versi satirici, morì nell’esplosione della fortezza causata dallo scoppio di due polveriere, il 29 agosto 1593, assieme a un centinaio di persone. Il suo ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] padovano e bolognese dei trattati che riprendevano gli scritti galenici sui rapporti tra medicina e bellezza; l’esplosione della cosmetica e delle soluzioni medico-estetiche contenute nei libri dei segreti e praticata regolarmente dai barbieri ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] , verso il quale nutriva profonda ostilità. Morì tragicamente il 2 genn. 1469 nel castello di San Michele a seguito di un'esplosione di polvere da sparo e fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di San Francesco fuori Mura. Lasciò un'unica figlia ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] dicembre 1969 Calabresi fu tra i primi a entrare nel salone della Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana dopo l’esplosione della bomba che aveva causato la morte di tredici persone in quel giorno e di diciassette complessivamente, e il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Le incisioni, in Da Tiziano a El Greco... [catal.], Venezia 1981, p. 300), il favoloso raggiunge il massimo in una stravagante esplosione di motivi formali romani e di colori squillanti.
Il problema del se, per quali strade e in quale grado il D. sia ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...