ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] tendenze della nuova maniera poetica; la polemica potrebbe però in parte configurarsi come lotta di retroguardia, oltre che come «esplosione umorale di un poeta che si sente superato e invecchiato di fronte all’irrompere della nuova generazione e al ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] dovette però interrompere subito dopo per invito dell'imperatore, preoccupato dell'atteggiamento della popolazione che lasciava temere l'esplosione di violenti tumulti.
Nell'aprile del 1569 il B. venne a sapere della segreta elaborazione di un piano ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] che lo lega alla sua donna da più di un anno; poi passa subito a tesserne le lodi e conclude, quasi in un'esplosione di riconoscenza, affermando che l'amore per lei lo ha trasformato in un individuo più forte e saggio, purificandolo da ogni altro ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Giovanni Favelli di Como. Il romanzo racconta, con formule narrative inedite nella letteratura italiana contemporanea, un’«esplosione psichica», sintomo di una realtà sconvolta dalla catastrofe bellica.
Morì a Milano il 29 dicembre 1945.
Opere ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] sono frantumati, contro la comune credenza che, per esempio, l’alluminio possa essere prodotto dal ferro solo durante l'esplosione di una supernova.
Morì a Frascati il 24 aprile 2000.
Opere. "First steps Toward Understanding Cold Fusion", in Il ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] professa, gli sbirri armati. Il rettore era stato rimosso. Ma naturalmente colui che aveva dato l'occasione a quell'esplosione di collera studentesca fu cacciato di collegio.
Il B. continuò per suo conto gli studi intrapresi: alchimia, medicina, un ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] , 1827, vol. 26, luglio, pp. 38-46, con riferimento a p. 43) e dell’educazione nazionale il mezzo per impedire l’esplosione di caotiche rivolte sociali (Dell’educazione popolare ne’ suoi rapporti con la società, 1828, vol. 29, ottobre, pp. 69-81, con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] e unico. Le fratture prodotte dal sollevamento della penisola formerebbero un reticolo che percorre tutto il paese; ogni esplosione sotto un dato punto della superficie non può non ripercuotersi sull'intero sistema. In questa prima fase dei propri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] in rima baciata che molto spesso assumono una colorazione emotivamente intensa, sul versante patetico o su quello dell'esplosione improvvisa di un sentimento forte. Si tratta di una caratteristica condivisa dagli operisti della sua generazione (come ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] prepa-razione del volo di Bassanesi (11 luglio 1930), al tentativo di far espatriare la vedovaMatteotti (febbr. 1931), alla esplosione di una bomba all'ingresso di S. Pietro (25 giugno 1933). Dell'atto dimostrativo contro la politica vaticana, che ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...