Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] volte a concentrare la massa dell'energia prodotta dall'esplosione nei suoi effetti di radioattività immediata, l'attenzione University Press, 1999.
Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, pp. 119-128.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] le memorie a nuclei di ferrite. In quell'anno l'esplosione della prima bomba atomica russa aveva inasprito le tensioni della guerra armi nucleari; i microsecondi iniziali di una detonazione nucleare infatti erano, per la natura stessa del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] .
Non sono però solo il nucleare, la chimica e la manipolazione genetica a rivelarsi pericolosi; possono diventarlo anche le tecnologie digitali e alcuni fenomeni culturali spesso sottovalutati, come l’esplosione informativa. Mentre la biblioteca di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] classici principi della politica di potenza, tanto che la grande esplosione rivoluzionaria del 1848-49 non turbò la pace tra le terrore, la Mutual assured destruction (MAD): la guerra nucleare avrebbe distrutto il mondo. Fuori d’Europa però i confini ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] , cioè, secondo una teoria attualmente piuttosto accreditata, a partire dall'esplosione (big bang) iniziale, valutata tra 7 e 20 miliardi di geocronologia radiometrica. ◆ [FNC] E. di un reattore nucleare: concetto introdotto da E. Fermi in un suo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...