Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il dibattito sui quattro rischi mortali che incombono sull'umanità: l'esplosione demografica, il dislivello tra il nord e il sud del poi l'energia vapore e quindi il petrolio, l'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione, ecc. hanno dato all'uomo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di peggio, come premere i pulsanti che scatenano l'arsenale nucleare. Il rimedio non può che essere quello di una adeguata degli agricoltori stessi, spinti probabilmente da una esplosione demografica indotta dalla stessa innovazione tecnologica; 2) ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la depolarizzazione della membrana. Si innesca così una ‛esplosione' di attività elettrica che si propaga rapidamente e autonomamente la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica nucleare.
Atrofia. - L'atrofia è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] entità osservabili. Già nel 1901 C. E. McClung individua nel corpuscolo nucleare di Henking (1891) un determinante cromosomico, in senso maschile, del sui problemi della contraccezione e dell'esplosione demografica non ha impedito all'ultima assise ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , nell'ultimo ventennio, in una vera e propria esplosione di sviluppo della chimica dei radicali liberi nella sintesi organica ha una richiesta sterica inferiore rispetto all'attacco nucleare. Con gruppi alchilici di ingombro sterico intermedio tra ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ) ed aria comune (contenente ossigeno); ne ottenne un'esplosione e la formazione di goccioline di un liquido che immediatamente facilmente sia di quella termoelettrica sia di quella nucleare, l'impianto idroelettrico dovrebbe conservare ancora la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della State University, New stato di Washington, entra in intensa fase eruttiva il 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] formati gli elementi della tavola periodica. Studi sulla sintesi nucleare hanno dimostrato che l'origine degli elementi può essere ascritta è stato probabilmente utilizzato materiale reso disponibile dall'esplosione di una supernova - è certo che il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Tomography) e la risonanza magnetica nucleare funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance 30 mesi, nella maggior parte dei bambini si verifica una sorta di seconda esplosione, con la crescita della morfosintassi paragonata da R. Brown 'all'edera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...