Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] quali per esempio quelli che sfruttano l'energia di un'esplosione, e i perfezionamenti apportati a quelli tradizionali hanno reso possibile quello attuale e più larga disponibilità: l'energia nucleare.
Con questo nuovo mezzo a disposizione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'istituzione nel 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale raddoppi della popolazione degli scienziati [...] l'esplosione della scienza fa apparire piccola quella della popolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] insieme le tecniche di imaging con le metodiche della medicina nucleare dimostrando in tal modo che è possibile indagare le funzioni metaboliche e inaccettabile farmacodipendenza.
Un’autentica ‘esplosione farmacoterapica’ sconvolge il mondo della ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] gruppo domestico si presenta come avente a proprio fondamento non la famiglia nucleare o estesa, ma un gruppo di sorelle e le loro rispettive soprattutto negli anni 1969-1974, si ha un'esplosione di pubblicistica sui gruppi, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] affermazione della casa quadrangolare, a dimensione della famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e un ulteriore e deciso incremento demografico, una sorta di 'esplosione': a parità di spazio, la produzione di cibo assicura ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] enorme incremento della letteratura radiobiologica, giustificato dall'esplosione degli ordigni bellici nucleari in Giappone, dalla ancora piu vicini, dal crescente uso dell'energia nucleare a scopi pacifici. Il grande sforzo della ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] anni quaranta ha preso le mosse la fisica nucleare contemporanea. Il consenso delle comunità scientifiche non è prima metà degli anni settanta, in coincidenza con l'esplosione della protesta studentesca soprattutto in Europa. Vengono allora messi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] procedevano spedite. La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle telecomunicazioni andava forte, volte, da 112 fino a 1011 miliardi di fatturato. Un’esplosione figlia della cultura di Floriani, ormai radicatasi in un’azienda in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del resto che non si può che augurarsi, perché l’esplosione di una così spaventosa quantità di energia avrebbe come primo effetto come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non solo: la ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ordine del 18% annuo), la modernizzazione del suo arsenale nucleare, la creazione di una marina militare in grado di emergenze gemelle: il boom dei consumi energetici e l’esplosione dell’inquinamento. L’urbanizzazione è la chiave decisiva per capire ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...