Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Tomography) e la risonanza magnetica nucleare funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance 30 mesi, nella maggior parte dei bambini si verifica una sorta di seconda esplosione, con la crescita della morfosintassi paragonata da R. Brown 'all'edera ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ambientali. Va ricordato il kripton 85, prodotto dalla fissione nucleare, che ha tempo di dimezzamento 10,8 anni. A fine quella da fondo naturale. Le ricadute radioattive, dovute all'esplosione in atmosfera di ordigni bellici nucleari di prova, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di potenza dello stesso tipo di quella valida per la componente nucleare, con un esponente γ≃2,6. Va tenuto presente, come vedremo più avanti, i raggi cosmici si sono originati in esplosioni di supernove, allora ci si aspetta che solo una o due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, calcolabile, dopo il quale sarebbe sopraggiunta la loro inevitabile esplosione. La scoperta che gli atomi del radio non 'invecchiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione nucleare controllata, pur non essendo ancora giunti a un livello di spettro, dal visibile ai raggi gamma, indice di un'esplosione la cui energia è la maggiore sinora osservata, essendo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a scoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la invece, ci troveremo di fronte prima alla nascita e poi all'esplosione del consumo di manufatti assolutamente nuovi.
I nuovi beni di consumo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] appunto. Il prodotto di myoD è una proteina nucleare capace di agire come fattore trascrizionale e di nei prossimi anni si assisterà a una vera e propria ‛esplosione' di una embriologia molecolare.
BIBLIOGRAFIA
Boncinelli, E., Biologia dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] modello del big bang' con riferimento alla grande esplosione che avrebbe dato origine all'Universo in espansione, , che precede l'inizio, a t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha introdotto l'originario modello inflazionario postulando ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] incuteva agli Spartani resero inevitabile il conflitto" (I, 23).L'esplosione endogena (e cioè la guerra tra affini) si verifica del ricorrere a una nuova inaccettabile guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi finirono per dar vita a una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...