• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [37]
Storia [23]
Temi generali [21]
Chimica [17]
Ingegneria [16]
Geografia [13]
Biologia [13]
Scienze politiche [13]
Biografie [10]
Storia contemporanea [10]

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] la formazione di frammenti di massa 93 e 143 cui corrispondono i numeri atomici Z = 48 e Z = 45 oppure Z = 56 e Z ; era a bordo il com.te Parsons) su Hiroshima. Il lampo dell'esplosione fu veduto da un aereo di ricognizione a 270 km. di distanza, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

Ibuse, Masuji

Enciclopedia on line

Ibuse, Masuji Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] nikki ("Il diario di Kamiya Sōtan", post., 1995), Vita e opere L'esperienza della guerra e più ancora quella dell'esplosione atomica lasciarono in lui un profondo segno, che ha trovato espressione in alcune fra le sue opere più famose: Kane kuyō no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GENERE AUTOBIOGRAFICO – ESPLOSIONE ATOMICA – CERIMONIA DEL TÈ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibuse, Masuji (1)
Mostra Tutti

pulviscolo atmosferico

Enciclopedia on line

È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] solare, ma in condizioni particolari (per es., in zone industriali) l’assorbimento può salire fino al 50%. Per analogia, pulviscolo radioattivo, l’insieme delle particelle radioattive che si formano a seguito di un’esplosione atomica nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulviscolo atmosferico (3)
Mostra Tutti

Hersey, John

Enciclopedia on line

Hersey, John Scrittore e giornalista statunitense (Tianjin, Cina, 1914 - Keywest, Florida, 1993). Corrispondente di guerra per il Time in Estremo Oriente, vi ritornò nel 1945 come inviato di Life e The New Yorker: [...] fu così che poté scrivere Hiroshima (1946), uno dei resoconti giornalistici più obiettivi sull'esplosione atomica, ricostruita attraverso i racconti di sei testimoni. È noto in Italia soprattutto per A bell for Adano (1944), romanzo ambientato nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLOSIONE ATOMICA – ESTREMO ORIENTE – THE NEW YORKER – HIROSHIMA – FLORIDA

Arrupe, Pedro

Enciclopedia on line

Arrupe, Pedro Ventottesimo generale della Compagnia di Gesù (Bilbao 1907 - Roma 1991). Nell'ordine dal 1927 e ordinato sacerdote nel 1936, fu per molti anni (1942-54) rettore del noviziato di Hiroshima, dove si dedicò [...] alla cura delle vittime dell'esplosione atomica del 1945, quindi provinciale (1958) per il Giappone. Preposto generale della Compagnia dal 1965, partecipò al Concilio Vaticano II e, successivamente, a cinque sinodi dei vescovi, come presidente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ESPLOSIONE ATOMICA – COMPAGNIA DI GESÙ – HIROSHIMA – GIAPPONE

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] tale processo è stato ottenuto soltanto in maniera non controllata nella bomba a idrogeno, o termonucleare, in cui un'esplosione atomica, basata cioè sul processo di fissione, permette l'innesco della fusione in una miscela combustibile di deuterio e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Di qui la previsione di una catastrofe finale attraverso periodi di anarchia, distruzioni e perfino una sorta di esplosione atomica, cui seguirà il ritorno alla vita primitiva per ricominciare il cammino verso la civiltà industrializzata e una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terremoto Giuliana Mele Onde che fanno tremare la Terra Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato [...] 6,0, circa 1.000 (32 x 32) volte maggiore di un terremoto di magnitudo 5,0, e così via. L’esplosione atomica di Hiroshima corrisponde a un terremoto di magnitudo 5,3, che i sismologi definiscono «moderato»! Fino a oggi, il terremoto di massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE MERCALLI – FRAZIONE DECIMALE – CHARLES RICHTER – NUCLEO ESTERNO – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] speranze smisurate l'uomo nutre anche paure affabulatrici: la rivolta dei robot, il ‛mondo nuovo', l'esplosione atomica, l'inquinamento devastatore, ecc. Naturalmente, come il passato tecnico permette di immaginare nuovi notevolissimi progressi, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] produzione aforistica, da saggi dedicati sia a temi particolarmente delicati dell’epoca contemporanea, il nazismo, l’esplosione atomica di Hiroshima, sia a ricordi e ossessioni personali, riuniti nel libro La coscienza delle parole (Das Gewissen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali