• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [68]
Geografia [57]
Storia [30]
Temi generali [21]
Archeologia [20]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Economia [11]
Esplorazione cartografia e topografia [8]

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di Mantegazza in campo antropologico ebbero enorme successo presso il pubblico in anni di colonialismo ed esplorazioni geografiche. Le notizie sui ‘selvaggi’ da lui presentate in scritti e conferenze suscitarono curiosità che si intrecciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] C. precisazioni "sito" e la "qualità" delle regioni teatro degli avvenimenti; una qualche eco vi hanno le esplorazioni geografiche come quella, "oltremodo animosa", di Barents che nel 1594tentò di raggiungere le Indie orientali costeggiando le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] collezionisti e di studiosi britannici e russi a partire dal 1873. L'ultimo decennio del secolo vide le prime esplorazioni geografiche occidentali, tra cui le tre spedizioni dello svedese S. Hedin (1895- 99), e la prima spedizione archeologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II Carmelo Cappuccio Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] religiosa e se ne fece propagatrice. Il Casati, invece, ricorda quale intensa partecipazione diedero gl'Italiani alle esplorazioni geografiche dell'Africa, alla creazione di contatti ed accordi con i suoi popoli: e con quante sofferenze e vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RAGGIO, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGIO, Edilio Roberto Tolaini RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886). Negli [...] & co., possedeva quattro unità a vapore per 4405 t di stazza. Raggio manifestò interesse anche per le esplorazioni geografiche in vista dell’ampliamento degli interessi commerciali italiani in Africa orientale, sostenendo le iniziative dell ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE

FABIETTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIETTI, Ettore Rossano Pisano Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] carattere divulgativo: "Il folle volo". L'odissea polare di Andrée, Torino 1932; Cristoforo Colombo nella storia delle esplorazioni geografiche, Firenze 1933; Storia dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La conquista di Alessandro, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] la voce sotto il suo nome (III, ibid. 1783). Il D. si occupò anche di esplorazioni geografiche con due opere: il Saggio di scoperte geografiche di moderni viaggiatori nell'interno dell'Affrica, ad illustrazione e supplemento al viaggio di Sir James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIZIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZIO, Sigismondo Michele Lodone TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] , cominciata probabilmente nei primi anni del Cinquecento e dedicata alla storia dell’Oriente islamico e delle esplorazioni geografiche, soprattutto portoghesi. Di quest’ultima sopravvivono due quaderni di lavoro, in cui Tizio aveva copiato una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CASTIGLION FIORENTINO

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] dopo la sconfitta di Adua, attestata anche dalla nuova denominazione della Società, che divenne Società italiana d’esplorazioni geografiche e commerciali, orientando alcuni obiettivi verso la Cina, l’Estremo Oriente, l’America e l’emigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAGGIOLO, Vesconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLO, Vesconte Antonello Pizzaleo Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , Roma 1993, pp. 63-66, 173-175, tavv. XIII e XXXIX; S. Conti, una particolarità delle carte nautiche "oliva", in Esplorazioni geografiche e immagine del mondo. Atti del Convegno, 1993, a cura di S. Ballo Alagna, Messina 1994, pp. 83 s.; C. Astengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE IMITATIONE CHRISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali