• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [68]
Geografia [57]
Storia [30]
Temi generali [21]
Archeologia [20]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Economia [11]
Esplorazione cartografia e topografia [8]

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] dopo la crisi di Adua ma anche in conseguenza di un effettivo ampliamento di interessi - in Società italiana di esplorazioni geografiche e commerciali. La Società, presieduta da P. Vigoni dal 1887 al 1914, contava tra le sue fila una percentuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L’età delle esplorazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] dell’Histoire des voyages dell’abate Prévost, pubblicata dal 1746 al 1761. Le scoperte geografiche Il Settecento è il secolo delle grandi esplorazioni geografiche oltreoceano ma anche dei viaggi via terra all’interno dei continenti, realizzati sia ... Leggi Tutto

globalizzazione

Dizionario di Storia (2010)

globalizzazione Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle trasformazioni economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai mutamenti geopolitici che hanno [...] lunga durata, che iniziò con lo sviluppo degli imperi coloniali spagnolo e portoghese a partire dai secc. 15°-16°. Le esplorazioni geografiche e i regolari scambi commerciali, infatti, misero in contatto diretto l’Europa, l’Africa, l’Asia e l’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

BELTRAME, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Giovanni Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] abitato da 15 mila persone in massima parte schiavi. La missione si rese benemerita anche nel campo delle esplorazioni geografiche, compiute lungo il Nilo Bianco, soprattutto per merito di A. Vinco (già alunno del "Mazza"), fin nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – VICARIATO APOSTOLICO – VALEGGIO SUL MINCIO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolomeo, Claudio Giuditta Parolini L’astronomo che privilegiò la Terra Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] dei corpi celesti. Le tavole astronomiche così ottenute sono rimaste in vigore per secoli, fino a che l’epoca delle esplorazioni geografiche non ha reso necessari dati più precisi. Mappe e mappamondi Oltre che alle carte del cielo, la fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SISTEMA GEOCENTRICO – MODELLO COPERNICANO – SISTEMA SOLARE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti

colonizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonizzazione Bruno Bongiovanni Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti Colonizzazione antica e moderna Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] , a partire dal Cinquecento, dal raggio d’azione mondiale e questo fu possibile grazie alle esplorazioni geografiche (scoperte geografiche) e alla scoperta delle Americhe. Dopo il processo di decolonizzazione, avviato al termine della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonizzazione (2)
Mostra Tutti

colonialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

colonialismo Tito Menzani Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea. Evoluzione del fenomeno del colonialismo Le [...] superiorità della civiltà europea rispetto a quella extraeuropea. In genere, l’avvio del fenomeno del c. è imputato alle esplorazioni geografiche del 15° e 16° sec., mentre la sua sostanziale conclusione si ebbe nella seconda metà del 20° sec., anche ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – DECOLONIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – NORD AMERICA – EUROCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tecniche e la sua organizzazione del lavoro nelle strategie internazionali - si sarebbe confermato all'epoca delle grandi esplorazioni geografiche e dell'espansione nell'Atlantico (44). Ad ogni buon conto, sul finire del "blocco continentale", un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mondo asiatico, frutto dei rapidi progressi della filologia e dell'archeologia orientali, e gli effetti delle esplorazioni geografiche e dell'estensione ecumenica delle relazioni internazionali, politiche ed economiche, hanno dato nuovo impulso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] attività di imprese industriali e commerciali, di scoperte tecniche, di macchine sempre più potenti, di esplorazioni geografiche, di colonizzamenti e sfruttamenti economici"; ma soprattutto era pervasa dalla tendenza all''avviamento' e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali