SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Transvaal, che provocarono rilievi e studî in quella colonia. Particolare campo di ricerche geografiche è stata la regione del Bechuanaland, per la quale ricordiamo le esplorazioni di Carlo Anderson (1853-54) e quelle di S. Passarge (1896) cui ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] algerino e di quello occidentale in genere. Fra le imprese più fruttifere per la geografia del Sahara algerino e di quello libico ricordiamo la sistematica esplorazione compiuta da H. Duveyrier nel territorio dei Tuareg (1859-61) del sud algerino e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] stata anche chiamata col nome di Liao-tung, ossia "regione a E. del fiume Liao".
Sommario. - Geografia: Delimitazioni e confini (p. 88); Storia dell'esplorazione (p. 88); Geologia e morfologia (p. 89); Clima (p. 89); Idrografia (p. 90); Fauna e flora ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] del Novecento – la r. come fonte di scoperte ed esplorazioni musicali, e la r. come strumento identitario, partecipativo, radio nel mondo. – A seconda delle aree geografiche, le trasformazioni menzionate conoscono evoluzioni differenti e percorsi ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] interpone la penisola del Sinai (v. sinai).
Storia dell'esplorazione. - Conosciuto e frequentato sino dalla più remota antichità, a Parigi. A parte le determinazioni astronomiche di coordinate geografiche compiute da C. Niebuhr (v.) nei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] , rientra piuttosto nel vasto gruppo delle scienze geografiche in largo senso. Convergono infatti nello studio delle Nel 1537 G. G. Trissino, dietro richiesta di L. Alberti, esplora il Covolo di Costozza e, oltre a descrivere la grotta e il corso ...
Leggi Tutto
RITTER, Karl
Roberto Almagià
Geografo, nato a Quedlinburg il 7 agosto 1779, morto a Berlino il 28 settembre 1858, il minore fra sei figli di un medico, il quale, morto precocemente, lo lasciò, insieme [...] prima volta nel 1810), il R. ebbe la spinta agli studî geografici e l'indirizzo generale dal quale poi non si doveva più avviò e in certa guisa preparò anche molti viaggiatori ed esploratori (specialmente in Africa). La sua opera maggiore è la ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] nella regione dell'Alto Nilo col proposito di procedere all'esplorazione del bacino del Bahr el-Gazal, e di penetrare nel ebbe dal khedive Ismail l'incarico di fondare una società geografica, della quale fu il primo presidente. Stabilitosi ormai in ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] presso quel sultano. Il desiderio di accrescere le cognizioni geografiche ed etniche della regione a est del lago Ciad, da Kuka risalì il corso dello Sciari, compiendo fruttifere esplorazioni nel Baghirmi. Un terzo viaggio lo condusse nello Uadai, ...
Leggi Tutto
MARKHAM, Clemente Robert, sir
Laura MANNONI BIASOTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] impulso alle ricerche scientifiche e ai viaggi d'esplorazione. Dal 1858 al 1887 fu segretario dell'Hakluyt Society di cui venne eletto presidente nel 1890. Fu inoltre presidente del Congresso geografico internazionale riunitosi a Londra nel 1895, e ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...