• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [68]
Geografia [57]
Storia [30]
Temi generali [21]
Archeologia [20]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Economia [11]
Esplorazione cartografia e topografia [8]

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] riconsiderate e analizzate anche dal punto di vista del costume grazie soprattutto alla divulgazione dei risultati delle esplorazioni geografiche, ai libri illustrati editi in genere in Inghilterra e in Francia, nonché attraverso l'apertura del Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] allora in alcune zone del Pacifico meridionale, porgeva al governo inglese l'occasione di condurre delle esplorazioni geografiche, eventualmente a fini anche coloniali, in quella parte della superficie terrestre. La spedizione colà inviata agli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] principali si muove tutta una folla di scrittori di valore assai disuguale, appartenenti alla letteratura amena (viaggi, avventure, esplorazioni geografiche, storie di animali e di cacce: S. Fleuron, n. 1874; J. Jürgensen, n. 1872; A. Madelung, n ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ANGHIERA, Pietro Martire d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] aggiungere, per quanto concerne le Decades, che esse abbracciano trentaquattro anni di storia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche, dalla prima impresa di Colombo in poi; la critica moderna ha sempre meglio riconosciuto che l'autore ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – GIOVANNI ARCIMBOLDO – CRISTOFORO COLOMBO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIERA, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti

BEHM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] Petermanns Mitteilungen (che aveva per alcuni anni diretto col Petermann), dando grande importanza alla parte relativa alle esplorazioni geografiche. Col Wagner (al quale cedette nel 1879 la redazione del Geographisches Jahrbuch) curò la redazione d ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CRISTOFORO NEGRI – PETERMANN – LUALABA

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] distinti, per la presenza e posizione delle pinne ventrali, e denominati Apodi, Giugulari, Toracici e Addominali. Le esplorazioni geografiche e scientifiche, compiute tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, contribuirono ad ampliare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] protestante. A parte lo slancio impresso alla diffusione del messaggio cristiano, la congregazione diede incremento a esplorazioni geografiche a scopo di penetrazione missionaria e di studio scientifico, etnologico e linguistico, alla erezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

ORNITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso") Alessandro Ghigi Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] sull'ornitologia della Papuasia e delle Molucche. Le conoscenze sistematiche sono cresciute di pari passo con le grandi esplorazioni geografiche, giacché le raccolte di uccelli sono state fatte con accuratezza maggiore che non quelle d'altri gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITOLOGIA (1)
Mostra Tutti

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils Carlo Errera Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] . Prende poi parte anch'egli alla propaganda per un'esplorazione approfondita della calotta antartica, e parte egli stesso con della terra patagone. Fu per parecchi anni professore di geografia e di etnografia nella Scuola superiore e nell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CONTINENTE ANTARTICO – MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA

MARCIANO di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO di Eraclea Alessandro Ronconi Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] compilatoria che si ebbe dopo Tolomeo, allorché il restringersi dei commerci e il cessato interesse per le esplorazioni geografiche non offriva più materia nuova in questo campo. Di M. abbiamo: 1. un Periplo del Mare esterno, in 2 libri. Il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIANO di Eraclea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali