Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] mondi
Uno dei maggiori impulsi alla scienza e alla tecnica del Cinquecento viene dai viaggi di esplorazione e dalle scoperte geografiche. I viaggi oceanici, iniziati già nel Quattrocento, richiedono una strumentazione più complessa per stabilire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] presupposti, spinte, motivazioni per le esplorazioni transoceaniche, soprattutto in Portogallo e Spagna: la base economico-organizzativa, la base tecnologica, lo sviluppo della teoria e degli strumenti geografici sono i più importanti.
Finanza ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] delle quali di ampiezza notevole, riguardanti argomenti molto vari: geografia fisica ed economica, cartografia e topografia, geologia e antropologia, etnografia e storia delle esplorazioni. In questo primo periodo di attività scientifica, accanto a ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] anno riuscì a pubblicare un volume di Memorie scelte di geografia, viaggi e costumi contenente traduzioni da riviste internazionali di geografia ed esplorazioni. Da quel momento la geografia diventò per lui un’opzione strategica per promuovere un ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] La Géographie, XXII(1910), pp. 241-246; L'escursione geografica transcontinentale 1912negli Stati Uniti d'America, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] , ma la morte lo colse per le malattie contratte in Africa. I suoi meriti di esploratore e di filantropo, le scoperte geografiche e la lotta sostenuta contro la schiavitù, gli dettero vasta notorietà ancora in vita. La sua salma ebbe sepoltura ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] le 300 unità alla fine del 19° sec., comprese quelle di ambito locale o settoriale (s. di geografia commerciale, di esplorazioni ecc.); parecchie sono tuttora attive e conservano notevole rilievo scientifico, così come le loro pubblicazioni.
Nel loro ...
Leggi Tutto
Rivista di geografia, fondata a Londra nel 1893. Organo della Royal Geographical Society, che dal 1855 al 1892 aveva pubblicato i Proceedings of the Royal Geographical Society, è una delle più antiche [...] . Ha dedicato molto spazio alle esplorazioni, spesso promosse e organizzate dalla Royal Geographical Society, pubblicandone frequentemente i resoconti originali, e ha riservato particolare attenzione agli studi di geografia fisica e a quelli di ...
Leggi Tutto
Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi [...] 1577) e nel terzo viaggio (1578) continuò le esplorazioni lungo le stesse coste, ritenute ricche di depositi auriferi e, pur senza ottenere i risultati sperati, raccolse numerose e importanti notizie geografiche. Fu poi con F. Drake nelle Indie occid ...
Leggi Tutto
Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. [...] Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), curò iniziative di studio del territorio italiano, di storia della geografia e della cartografia e coordinò gli studi disciplinari in Italia. La ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...