Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ogni scala di analisi, basate su criteri biotici, spaziali e funzionali. Essi di solito non vengono considerati nel periodo protoagricolo, quando le esigenze di esplorazione del territorio diventarono questione di sopravvivenza. Le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] si compie con ausilio di aerei ed elicotteri. Nel 1961 il lancio della capsula spaziale con J.A. Gagarin a bordo ha aperto all’esplorazione lo spazio circumterrestre e successivamente quello extraterrestre fino allo sbarco, nel 1969, dei primi ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] generazioni future. Esso presenta pertanto una duplice dimensione: spaziale, nel senso di voler estendere il godimento dei quali affidata all'operatore che lo aveva individuato ed esplorato, l'altra all'Impresa internazionale dei fondi marini, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] giungere all'era attuale per assistere all'effettiva esplorazione dello spazio secondo i metodi della moderna ricerca a un'altezza media di 4200 km. La rete di triangolazione spaziale realizzata, che copre la Terra, comporta 45 vertici di cui uno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio, fatta di esperimenti e di esperienze che del territorio hanno esplorato l'estensione e lo spessore, fa parte di questa vicenda. È , una perdita di rilevanza delle specificazioni spaziali e temporali, che l'aritmetica dell' ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sono utilizzate per acquisire dati di tipo sia spaziale sia spettrale, cioè sulle caratteristiche dei singoli terreni all’isola Bouvet (54,26 S, 3,24 E) e ne completò l’esplorazione.
Nel 1960, il CNEN compì un carotaggio di 120 m presso la stazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...]
In linea generale, la riduzione della dilatazione spaziale dei fenomeni geologici giocò a favore del loro XIV e XV, per esempio, l'opera di conquista e di esplorazione che caratterizzò la politica portoghese fu dettata dalla volontà di 'riconquista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in inverno che in estate.
L'aerologia, ossia l'esplorazione dell'atmosfera lungo la dimensione verticale, fece il suo ingresso nelle previsioni del tempo ‒ in tutte e tre le dimensioni spaziali ‒ una precisione e una cura del dettaglio in misura mai ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] la geografia umana ha il compito di analizzare la dimensione spaziale dei sistemi sociali e il modo in cui questi utilizzano attribuisce molta importanza allo spazio, e le poche strade esplorate dal suo fondatore sono state trascurate dai seguaci. Il ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . Oggi gli uomini conoscono bene la Luna anche perché l'hanno esplorata. Tante sono le somiglianze con la Terra, ma tante anche le Marte c'è un'aria irrespirabile. Fino a oggi molte sonde spaziali sono scese su Marte e in futuro anche l'uomo ci ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...