L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] precedenti ‒ è costituito dalla potenziale discrepanza nella scala spaziale e nella scala temporale a cui i loro differenti declinare nuovamente nella prima metà del XVIII secolo e quando l'esploratore scozzese J. Bruce visitò Gondar tra il 1770 e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mentre progressivamente si conquista quel gusto per la spazialità e per le figure umane e animali rese con la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l'esplorazione fu interrotta e ripresa nel corso della campagna del 1923-24 condotta dalla ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ponendosi come transizione fra le due tematiche che veniamo qui esplorando, testimoniano non solo di quell'aspetto del mito di gestuale di coloro che ne erano investiti, il contesto spaziale e i luoghi che ne impalcavano la strutturazione e il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ulteriori, appunto perché poggiata su una distribuzione spaziale, la costituzione topografica della città. Pietre porta Sacra.
La Stoà, di cui non sono note le estremità, è stata esplorata per una lunghezza di 46 m. È del tipo più semplice e misura ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e collina di Kom Khadra), al limite presunto della città tolemaica.
Fu esplorata saltuariamente in tempi diversi: nel 1913-14 da Sinadino e Salvago; nel GIS, telerilevamento ad alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dello spazio" (49), definisce una nuova unità spaziale del bacino, sovverte le antiche gerarchie ma nel l'autobiografia è del tutto reticente così come gli archivi che abbiamo esplorato. È comunque a questo punto che il Ridolfi, "vedute le ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Wu Chien-ping, Post-synaptic..., 1967).
c) Estensione spaziale delle colonie corticali CM.
Dato che singole scariche del deficit aumenta se gli occhi vengono bendati, in quanto l'esplorazione palpatoria non usufruisce più della guida della vista" (v. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] abbiano dato un notevole impulso alla redazione di carte geografiche attraverso l'esplorazione di nuove regioni (Hdt., IV, 44; V, 49, 51; la città santa di Gerusalemme. Questa organizzazione spaziale è apprezzabile, ad esempio, nei mappamondi del ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] atletico si è evidenziata una mobilità instabile e una spazialità ricavata da vedute complementari, mentre la veduta ottimale è 398-400).
Attorno al 250 a.C. si data la sepoltura esplorata nel 1971 a Naussa, che presenta una coppia di coniugi nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nell'eterno, e l'infinità dell'Universo, che sussiste soltanto spazialmente e nel tempo, ma di negare la possibilità di separare filosofica abitualmente associata a questo tempo libero. L'esplorazione di regioni sconosciute dell'Africa e dell'Asia e ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...