RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] carico. Nadai ne rappresentò l'effetto con un diagramma spaziale assonometrico nel quale oltre ai due assi del carico è invece assai frequente con la microprovetta; è adoperata per esplorare l'eterogeneità e l'anisotropia del saggio, il quale viene ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] giungere all'era attuale per assistere all'effettiva esplorazione dello spazio secondo i metodi della moderna ricerca a un'altezza media di 4200 km. La rete di triangolazione spaziale realizzata, che copre la Terra, comporta 45 vertici di cui uno ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] segue. Vedi tav. f.t.
Navigazione spaziale.
Il primo problema della n. spaziale è, ovviamente, il "progetto della missione per una durata di 10 giorni; e) separazione del modulo di esplorazione (lander) da quello di orbita (orbiter); f) discesa con ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] dal testo "tutto il suo potenziale musicale, in un'esplorazione parallela a quella che il poeta stesso ha intrapreso all' la parola tanto nel suo significato quanto nell'essenza materico-spaziale del suono. Lontano dalle suggestioni del realismo, F. ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] alla coordinazione motoria finale.
A seconda della sua struttura spaziale, un campo stimolante naturale può esser dato: a) sorgente di cibo odorosa a cui sono state addestrate, esplorando il gradiente olfattivo sia con pendolazioni dell'antenna, sia ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] un elaboratore, e costituivano dunque una forma di ambientazione spaziale del tutto virtuale.
D'altro canto le tecniche di Secondo la definizione fornita da Gibson (1984) − che ne esplora in primo luogo le implicazioni sociali e politiche − il ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] 'orientalismo contemporaneo per il vasto campo cronologico e spaziale entro cui si distendono, collegandosi da un lato a Cambridge 1929. Gli studî storici, estesi anche all'esplorazione e alla pubblicazione del materiale d'archivio, registrano, in ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] che una sonda esterna, per es. un elettrone, che esplora il nucleo, interagisca con mesoni in volo. Pertanto da parte di un nucleo fornisce informazioni sulla differenza di distribuzione spaziale dei protoni e dei neutroni del nucleo medesimo.
La ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] nucleari, e per i sistemi di propulsione elettronica, essendo usati prevalentemente per le applicazioni spaziali, si rimanda alla v. spazio, esplorazione dello, in questa Appendice.
Razzi chimici. - Razzi a liquido. - Ricordiamo che i propellenti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una vasta esplorazione della parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, a più punti di fuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con la conseguente assimilazione della ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...