Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alloggiate in modo da formare un tetto a doppio spiovente. Nell'esplorare il sito di Cartagine, S. Reinach e E. Babelon tenera età e i feti fossero incinerati e sepolti all'interno dellospazio sacro riservato al culto di Baal Hammon e di Tanit ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Casa dei Vettii (1894-95), delle Nozze d'Argento (1893), degli Amorini Dorati (1903-05), procedendosi, al tempo stesso, alla sistematica esplorazionedelle case della rendere necessaria, per l'angustia dellospazio, l'aggiunta di una tettoia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 89-98; V. Fiocchi Nicolai, L'organizzazione dellospazio funerario, ibid., della tutela e dellaesplorazione scientifica delle catacombe. G.B. De Rossi (1822-1894), il fondatore della scienza dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] l’estensione dellospazio urbano delineandone le trasformazioni e di ricostruire un andamento altimetrico dell’abitato cosiddetta Villa ANAS, e inoltre una riconsiderazione delle passate esplorazionidella villa rustica di Messigno ha permesso di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazionedella Grecia e del Levante. Fra il 1751 e il 1754 il pittore rappresentava lo stadio più avanzato nel rendimento dellospazio, si passava ad un approccio storico-culturale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] esplorazione degli strati archeologici più antichi della città. Così non è stato mai finora raggiunto il livello dell contorna e che, adoperata in luogo dell'ombra atmosferica, impedisce addirittura l'illusione dellospazio. Nei mosaici di S. Vitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] trovare una motivazione nella percezione simbolica dellospazio presso un determinato gruppo umano, come a quattro ruote, che accompagna il defunto inumato. L'esplorazionedella tomba a tumulo ancora integra di Eberdingen- Hochdorf ha mostrato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] artistico dibattuto è, soprattutto, quello della recezione della rappresentazione illusionistica dellospazio e del rilievo paesistico. In dei dati delle fonti. Nello stesso anno cade l'inizio dellaesplorazionedella ricchissima necropoli di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] del termine di "feticcio", nozione forgiata dagli esploratori portoghesi della costa guineana nel corso del XV secolo, possibile osservare una relativa autonomizzazione delle procedure di valorizzazione dellospazio, associata al tentativo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di precise scansioni dellospazio interno, coincidendo con la posizione della schola cantorum e dell'attacco del presbiterio, usciti nella Storia dell'arte italiana Einaudi, BISI 91, 1984, pp. 1-36; A. Mura Sommella, L'esplorazione archeologica per il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...