Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] delle mura delle città.
Della secolare storia d’Italia, Villari privilegiò il momento comunale, esplorando Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 2. - Calascibetta. - Gli scavi della Soprintendenza alle Antichità hanno esplorato nei dintorni di Calascibetta una stazione all' non sulle strade principali ma su arterie secondarie costituite dagli spazi vuoti lasciati fra un isolato e l'altro. Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] significative, come l'invenzione delle aste di perforazione quale sistema di esplorazione per la ricerca del carbone scese a circa 760 mm sopra la vaschetta, lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di sopra del mercurio. Torricelli concluse che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] già preparato da altri. Momigliano non si avventura nell’esplorazionedella sua psicologia e del debito che il suo cristianesimo può costantiniana è non traumatica e non violenta, e lascia spazio ai fossili di un passato remoto55. Il carisma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] istituzioni dello stesso genere fondate nelle Indie iberiche, concedeva un certo spazio all'apprendimento della Francia
Economia coloniale
Fino al 1600, i tentativi di esplorazionedelle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e contrapposizioni
- che tuttavia esiste un largo spazio di speranza e di attesa per motivazioni fondamentalmente b) che l’iniziativa di esplorazione debba partire dalla parte italiana; c) che l’incontro primo dell’Ambasciatore debba esser fatto con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] pubblicò una serie di trattati su argomenti che spaziavano dalle fortificazioni e dalla pianificazione urbanistica, all' macchine.
I problemi ingegneristici come stimolo all'esplorazione dei limiti della meccanica preclassica
Nel XVI sec., un certo ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] una causa intelligente e provvidenziale, che il tempo, lo spazio e la materia fossero continui divisibili all'infinito; gli epicurei I dibattiti, quindi, oltre a essere teatro dell'esplorazione intellettuale dei problemi astratti, offrivano una valida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di professione la guerra moderna, che lasciava tanto poco spazio al valore, al cameratismo e persino alla devozione al di fasci di onde radio quale strumento di esplorazionedell'atmosfera superiore, che erano stati ostacolati dall'interferenza ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] successivo.
La perdita della Lombardia, che venne a restringere lo spazio già esiguo della Progressista, rappresentò per fra i fondatori della Società promotrice di esplorazioni scientifiche, poi sopravanzata dall'"Esplorazione commerciale in Africa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...