SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] tenere sotto controllo il processo negando agli africani ogni spazio effettivo di azione, sia di mostrare agli oltranzisti bianchi razziale e orienta la dinamica dell'alienazione e dell'impegno verso un'esplorazionedella mente e verso le possibilità ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Traiana Sarmizegetusa, dove l'esplorazione sistematica della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce che di Colonna senza fine, per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per tre gruppi di percussioni (1964) − parti di un ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] anche il romanzo sociale e psicologico, l'esplorazionedell'anima e del subconscio. Benché scarsamente rappresentato ), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e come capifila i poeti W. Moens e M ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] letteraria, raggiunta attraverso l'esplorazionedella "biblioteca di Babele", cioè delle culture rare e malnote in mostra, insieme con un'adeguata suddivisione e utilizzazione degli spazi, una minuziosa cura dei particolari; i suoi progetti ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] che vorrebbe demandata agli aerei una parte delle funzioni di esplorazione, scorta antisommergibile, difesa e attacco forti come nel 1918-22. Per analoghe ragioni di peso e di spazio questo armamento (8 a 12 pezzi) si dispone in impianti multipli: ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] militare del sito, che fu mantenuta anche in età ellenistica e romana. Si deve segnalare infine l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. I rinvenimenti principali riguardano il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di Osaka-music, per nastro magnetico (1970).
I maggiori rappresentanti della giovane avanguardia norvegese, formatisi fra gli anni Sessanta e Settanta, trovano largo spazio nelle manifestazioni nazionali, in particolare nelle più recenti edizioni del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sempre più scarse e parziali, i processi evolutivi delle culture occupano spazi di tempo sempre più ampi e le differenziazioni risolsero il problema dell'origine di questo periodo nell'Europa occidentale (la zona, cioè, meglio esplorata dal punto di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fatta per lasciare spazio all'emergere di personalità di spicco. La sorprendente brevità delle cariche più importanti carsico - della tradizione e della fortuna della Cronica rendeva più che legittimo, prima della sistematica esplorazione del Del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sorta di cavalleria leggera con compiti di ricognizione e di esplorazione. Altre truppe speciali - le formazioni di 'peltasti' secolo videro la costruzione delle prime navi da guerra a vapore, nelle quali però lo spazio disponibile per le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...