• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [910]
Temi generali [92]
Archeologia [90]
Geografia [74]
Medicina [76]
Arti visive [67]
Fisica [59]
Storia [60]
Biografie [64]
Biologia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] disfunzioni sessuali maschili; l'amore come dinamica affettiva fondante dell'identità individuale, della coppia e della famiglia, guadagna il suo spazio di attenzione dopo decenni di 'materializzazione' dei rapporti sessuali dovuta all'evolversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] per l'intento di conciliare l'esigenza di un'esplorazione e di un rinnovamento nei metodi e nella tematica con massa e strumento di circolazione delle idee prima e più che come sede possibile di creazione artistica, trovò spazio su quelle riviste (e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUESTIONE MERIDIONALE – IDEALISMO FILOSOFICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza e del progresso conoscitivo. Essa vede l'avanzamento della scienza come analogo all'esplorazione della lavorato molto poco, trova, all'interno di queste prospettive, un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura Francesco Remotti Concezioni diverse di 'cultura' È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nell'ambito delle scienze sociali, e talvolta persino nella produzione di uno stesso studioso: dall'esplorazione di modo in cui Leibniz, teorizzatore delle variazioni infinitesimali, ha concepito lo spazio, cioè come "una materia originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Etnologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etnologia Francesco Remotti sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] con la loro distribuzione nello spazio e nel tempo. L l'etnologia, pur essendo l'esplorazione che la modernità ha condotto notevoli ‟disagi mentali e fisici [...] nei villaggi dell'India, dell'Africa, della Polinesia", i quali ‟non compaiono su alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BRONISLAW MALINOWSKI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia (6)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dell'ambiente per adeguarli ai caratteri dell'unità di adattamento. Esotropici infine sono quei comportamenti che consistono nella ricerca ed esplorazione , l'uomo non può più 'perdersi', nello spazio fisico come in quello simbolico, se non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Giovani

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giovani Alessandro Cavalli Il concetto di gioventù Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di persona adulta varia nel tempo e nello spazio e l'acquisizione dello status di adulto risulta essere un processo graduale La gioventù diventa così l'età dell'esplorazione del sé, della costruzione della propria identità individuale. L'aspirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani (1)
Mostra Tutti

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] modificata la composizione per età della popolazione e talvolta 3 o 4 generazioni convivono nello stesso spazio temporale. 2. I affettivi e cognitivi osservabili anche nel comportamento di esplorazione, complementare a quello di attaccamento. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] spazio, si rivela utile creare un costrutto analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teorie della un rigetto attivo della stigmatizzazione e dell'odio di cui in passato era oggetto l'omosessualità, e una esplorazione giocosa, liminale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] un luogo fisico; ma, ancora, il luogo è lo spazio in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali di considera gli operatori agenti di cambiamento nella promozione della libertà di esplorazione, empatia, accettazione e rispetto di sé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali