Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] su veicoli: gli astronauti hanno portato sulla Luna una jeep con la quale sono andati in esplorazione. Sulla Luna, come nelle vicinanze di qualunque oggetto dellospazio, c'è la forza di gravità (v. gravitazione), ma è molto più piccola di quella che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime del settore primario continuino a caratterizzare la massima parte degli spazi e degli abitanti, anche se la superficie agricola è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del premio Nobel per la letteratura. Sono accomunati dall’esplorazionedell’uomo e dei suoi problemi T. Stoppard, D. R. Moynihan; il filone dell’astrattismo geometrico tende a superare il campo della pittura pura per creare opere nello spazio (K. e M. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Stradelli (Venezuela). L’esplorazionedelle più remote regioni dell’Amazzonia e dei più elevati rilievi delle Ande è ancora in ma, assente l’oro nelle regioni esplorate, le trascurarono, lasciando spazio alla penetrazione inglese e francese: nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; Enrico il Navigatore promuove l’esplorazionedella costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (n. 1950), che tratta la concezione di identità nazionale attraverso le immagini dell’arte internazionale, e il fotografo B. Henson (n. 1955), che esploraspazi di confine, tra giorno e notte, natura e civilizzazione, femminile e maschile. Complesse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’Assemblea francese, preoccupata all’idea della ricostituzione dell’esercito nazionale tedesco. Al contrario, il successo della CECA, dovuto alla sua filosofia dell’integrazione economica, favoriva l’esplorazione di forme simili di cooperazione sia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] guerra tendente al logoramento dell'invasore con lo sfruttamento passivo del grande spazio. In questo momento , monumenti megalitici del periodo del bronzo. L'esplorazionedelle fortezze ciclopiche dell'Azerbaigian è stata compiuta da A. Alekperov e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Kottbus, fu una pattuglia della 69a divisione americana che si era spinta in esplorazione. Alcune ore dopo, un che ha bisogno di spazio e cioè soprattutto di colonie, l'altro è il popolo nel senso del misticismo del sangue e della razza. Anche le tre ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1987; Id., Dall'ambiente naturale allo spazio organizzato: la viabilità delle Marche nel tempo, in Atti Deput. St delle loro comunità (probabilmente mai del tutto pure) rimangono ancora in larga misura indeterminate, sia per la mancata esplorazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...