La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di lingua svedese, S. von Schultz (n. 1907) esplora il labirinto delle forze cieche che determinano il comportamento umano, O. Parland e il paesaggio naturale rappresenta una presa di possesso dellospazio fisico, il quale costituisce a propria volta ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] I rilevanti interessi delle compagnie energetiche statunitensi nell’esplorazione e nello sfruttamento dei seggi parlamentari, delineando così l’unico parlamento monocolore dellospazio post-sovietico. L’emendamento alla legge elettorale del ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] conservato la loro unità amministrativa, ma l'espansione dellospazio urbanizzato rompe tuttavia l'unità morfologica iniziale (caso periodica, nella seconda casa, nella vacanza, nell'‛esplorazione del mondo' offertagli dalle agenzie di viaggio e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] primi insediamenti stabili delle popolazioni umane nel periodo protoagricolo, quando le esigenze di esplorazione funzionale del con una curvatura dellospazio". In uno spazio 'curvo', infatti, quale quello invocato nella teoria della relatività, due ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] relative alla nutrizione (per esempio, consociazione di graminacee con leguminose), al portamento (colonizzazione dellospazio aereo) o all'esplorazione del suolo (colonizzazione radicale di strati differenti). Nel secondo caso la complementarità si ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] alla massima profondità marina, 11.521 m, nella Fossa delle Marianne. Fondamentale è risultata per le e.g. la conquista dellospazio aereo, tanto che oggi la quasi totalità delleesplorazioni si compie con ausilio di aerei ed elicotteri. Nel 1961 ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] tale punto di vista, un significato piuttosto lato: comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di esplorazione, di ricerca scientifica e di sfruttamento minerario: sede del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nel nostro secolo, o come sembrano mostrare gli studi sulla percezione dellospazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato, di percorrere vaste pianure o di solcare i mari. In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] modelli e dei principî dell'antica cosmologia cinese e di altre antiche rappresentazioni dellospazio, cioè all'interno l'esplorazione e l'inizio dello sfruttamento economico delle regioni meridionali, si approfondì la conoscenza della fauna e della ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] marxista non attribuisce molta importanza allo spazio, e le poche strade esplorate dal suo fondatore sono state trascurate create dalle attività umane: esso rivela un'ontologia dellospazio che è indispensabile per comprendere i rapporti tra uomo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...