La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della contrazione e dell'espansione, della materia nello spazio; la storia del pesante e del leggero; la storia della simpatia e dell'antipatia delle cose; la storia dello di sé stessi, l'esplorazionedelle proprie passioni, l'individuazione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] successivo.
La perdita della Lombardia, che venne a restringere lo spazio già esiguo della Progressista, rappresentò per fra i fondatori della Società promotrice di esplorazioni scientifiche, poi sopravanzata dall'"Esplorazione commerciale in Africa ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] studenti per interrompere la noia della lezione.
Impossibile sintetizzare in poco spazio i numerosissimì argomenti che con indicazioni provenienti dalle ricerche sulle opere, altre giungono dall'esplorazione di uno o più codici. Si possono citare l ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] parecchio dalle precedenti opere grammaticali, per l'ampio spazio che dedicano alla sintassi e allo stile (libri III serie diffusa dei riferimenti dotti, dell'esplorazione dei passi biblici e classici, della citazione di autorità, perdendo di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] lobuli e delle lamelle del cervelletto, impossibilitato a svilupparsi in modo completo nello spazio troppo angusto la sua prima opera di ostetricia, La esplorazione proposta come fondamento dell'arte ostetrica, Milano 1791, notevole per chiarezza ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dei sei volumi della rivista induce a evidenziare, in rapporto alla situazione provinciale, lo spazio dato alle nuove tecniche vajolosa". Comparivano sulla rivista i risultati delleesplorazioni ed esperienze compiute nel periodo napoletano, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ripetuti e differenziati nel tempo e nello spazio. A sostegno della sua ipotesi adduce le serpentine del " Della convenienza di promuovere l'esplorazionedelle caverne d'Italia sotto l'aspetto della topografia,della idrografia sotterranea e della ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle imprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in cui completò l’«esplorazione sistematica dei libri dell’Archivio dell alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] a Roma la prima parte dei Vetera monimenta, un'esplorazione archeologica lungo la via Flaminia spingendosi, oltre Prima Porta, studi. Quando poteva "per qualche spazio di tempo" allontanarsi dalle "incumbenze della Città" tornava a occuparsi di ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] spazio che meritano nel panorama di un'epoca che vede gradualmente affermarsi il "teodisco" come lingua letteraria. Il discorso dell e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche in questo caso il trionfo del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...