Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , alla f., che ha permesso di spingere l’esplorazionedell’universo cosmico fino alla distanza di qualche miliardo di si usa ricorrere a tecniche di compressione digitale che riducono lo spazio in memoria nel rapporto di circa 1/3; in seguito, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , data l'incompleta esplorazione archeologica, non si dispone ancora di un'adeguata lettura dell'impianto complessivo).Quasi nello Spagna, portatori di nuove forme di organizzazione dellospazio e della vita urbana.Sotto il califfato degli Hafsidi ( ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] cui parla già Scilace di Carianda, inviato da Dario a esplorare il bacino dell'Indo e le rotte verso il mar Rosso. Essi ma oltre al costume e alla preziosità delle stoffe, è la scansione dellospazio che rivela una diversa impostazione estetica. È ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] collezioni. Nel sec. 18° la scoperta e l'esplorazionedelle città sepolte di Pompei ed Ercolano contribuirono allo sviluppo di parte la sola testimonianza convincente sull'organizzazione dellospazio sociale. Attraverso ciò che rivela circa le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] da Gall; la magistrale opera di Bony (1983) sul G. visto come esplorazionedelle possibilità di composizione dellospazio fu in sostanza il completamento di un progetto concepito prima della seconda guerra mondiale e un monumento a un genere di studi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ritmo e dellospazio, la gestualità teatrale (per esempio nella cosiddetta Derelitta della collezione Pallavicini Negli anni romani il L. si dedicò con assiduità all'esplorazione e allo studio dei monumenti antichi. Tale interesse è adesso ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] può arrivare a distinte soluzioni per la chiusura dellospazio interno e per la protezione esterna, con , della Normandia, delle Isole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente esplorazione ( ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dellospazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] intesa quale street art. In realtà già nei due decenni precedenti lo spazio pubblico della capitale transalpina è protagonista di tentativi di esplorazione di nuove potenzialità artistiche, le quali allargano la dimensione espressiva del paesaggio ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] unico dato che sembra prevalere è un ritorno all'esplorazionedelle possibilità linguistiche del mezzo con un eclettismo forse reale) le immagini; ha allargato i confini della percezione dellospazio e del tempo, ha moltiplicato la comunicazione, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a cura di P. Romanelli una vasta esplorazionedella parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, presso le scalae Caci, a canna, di grande significato per l'organizzazione dellospazio interno.
Bibl.: H. Hübsch, Die altchristlichen Kirchen ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...