La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici e dell’età del un basamento di pietra che doveva comprendere anche ampi spazi non urbanizzati, che potevano essere sfruttati in caso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] sono state rinvenute a Saqqara in diversi momenti della storia dell'esplorazione del sito. Anche nei templi egiziani di tali oggetti e monumenti era tale che per esigenze di spazio essi venivano raccolti e sepolti in fosse all'interno del recinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] è da considerarsi ancora provvisorio, essendo l'esplorazione dei siti paleolitici delle dune costiere (teri) ancora all'inizio. presenza di fornaci per ceramica. A nord di uno spazio aperto c'erano probabilmente le abitazioni degli artigiani, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] la prima e la quarta, formando una lunetta semicircolare nello spazio corrispondente alle file interne. La seconda fila, a doppie e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. Una esplorazione minuziosa dei ruderi sopra terra ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] prima ricerca di altro materiale, e immediamente dopo una esplorazione da parte di M. Mitsós, furono ritrovate molte decine Nello spazio tra la bocca e la roccia, furono trovati frammenti di vasi e di figurine, molto rovinati, a causa delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] campagne di scavi: sei prima della guerra mondiale e quattro dopo. Nel 1954 l'esplorazione si arrestò per riprendere nel Larsa, se non di Babilonia. Il tempio di Ninkhursag e lo spazio ad esso circostante, lo shakhuru, testimoniano il lavoro di varî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] racchiudono la sommità dell’altura, comprendendo all’occasione una sorgente e lo spazio necessario per consentire l di Vichinghi, diretti all’esplorazione e alla conquista dei gruppi insulari delle Shetland, delle Orcadi e delle Ebridi, sulla rotta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] 'espansione nel sud Pacifico garantì il successo dell'esplorazione e dell'adattamento in ambienti insulari mai visitati dall'uomo accampamenti e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri spazi rituali sono stati individuati alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] a Roma la prima parte dei Vetera monimenta, un'esplorazione archeologica lungo la via Flaminia spingendosi, oltre Prima Porta, studi. Quando poteva "per qualche spazio di tempo" allontanarsi dalle "incumbenze della Città" tornava a occuparsi di ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un importante centro artigianale della costa tracia.
Gli scavi procedono nell'esplorazionedelle due cinte murarie - . Due moli paralleli limitano uno spazio di 47,50 m, dove evidentemente erano i magazzini portuali dell'antica città. I due moli e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...