L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della necropoli orientale della Polledrara è stata esplorata, tra il 1987 e il 1988, la Tomba Costruita, a tre camere, delle quali è anche una tomba a cassa di tufo collocata nell’esiguo spazio compreso fra il tumulo e l’edificio di culto che, del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] nelle esplorazioni archeologiche, la sistemazione dei siti e le misure di conservazione e protezione delle opere architettoniche a distanza congrua, lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] e votivi, il primo capitolo della storia dell'Acropoli come spazio riservato esclusivamente a scopo religioso. I opere pubbliche: oltre al cosiddetto edificio SE dell'Agorà parzialmente esplorato, ma non ancora identificato, si è recuperato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della città iranica preislamica, che ha dei quali, tuttavia, attende ancora un'esplorazione sistematica; per altre ancora, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] spazio. Perciò nel presente articolo questo problema è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e della idolo "trasportabile" porta come effetti quasi immediati l'esplorazionedelle nuove possibilità espressive di questa tendenza. In effetti, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] sviluppo delle ricerche di superficie nella regione e una serie di campagne di scavo ed esplorazione incentrate Baluchistan e la valle dell'Indo - In questo vastissimo spazio geografico la definizione "età della Regionalizzazione" è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] vadano al di là delle risposte date a condizioni ambientali mutevoli nel tempo e nello spazio.
Alcuni tentativi, fatti ormai applicare categorie evanescenti come “senso di successo nell’esplorazione di nuovi territori” o “volontà di identificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] stata oggetto di una sistematica esplorazione di centri di lavorazione, da costiero, non ha purtroppo spazio nella monumentale pubblicazione degli scavi a una sezione lungo il lato ovest delle mura e allo scavo della porta urbica che si apre presso il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] è privo di significato. Il foro di Asseria, esplorato all’inizio del Novecento ma poi abbandonato, non era della dea Roma doveva anche essere sede del culto imperiale; alla veneratio Augusti si concedeva evidentemente nella provincia un grande spazio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] 'esplorazione sistematica di un elevatissimo numero di necropoli nomadiche disseminate tra i confini della l'avvento delle etnie turche (V-VI sec. d.C.). La cremazione ha invece una documentazione più limitata nel tempo e nello spazio, seppur di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...