Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Tardo e degli inizî del Ferro I è stata esplorata ad occidente del sito. Delle 17 tombe è interessante la n. 102 che m 2,90 e di uno interno più spesso separati fra loro da uno spazio di m 1,50. Le strutture contenute dalle mura rivelano due fasi: la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 2. - Calascibetta. - Gli scavi della Soprintendenza alle Antichità hanno esplorato nei dintorni di Calascibetta una stazione all' non sulle strade principali ma su arterie secondarie costituite dagli spazi vuoti lasciati fra un isolato e l'altro. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] delle loro più antiche tracce, troviamo resti di abitazione risalenti al 4800 a. C. circa (datazione con radio-carbonio; v. esplorazione così tra i due tetti uno spazio triangolare vuoto che contribuisce all'illuminazione della sala e all'uscita del ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più antichi attingibili dall'esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. il registro e troviamo sopra di questo, immersi in uno spazio vuoto, altri gruppi di cui il legame con l'evento ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dell'Asia Centrale della tarda età del Bronzo (ad es., Togolok 21, in Margiana).
È stato interamente esplorato nel nucleo centrale del villaggio, in una planimetria quadrata, con uno spazio aperto al centro.
Le case, di dimensioni comprese tra 13 e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ricerca privilegiato degli archeologi turchi rimase l'esplorazionedelle strutture architettoniche selgiuchidi, il cui sultanato di un solo tipo, in cui più cavità si aprono su uno spazio centrale allungato; da un lato è la fornace vera e propria o ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in Panfflia. Sono in corso delleesplorazioni intese a ricercare gli inizî della produzione di cibo (R. -E (NET); a N due altre strutture (O, Q) paiono delimitare lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dalle ricerche operate da B. Soudsky nel sito di Bylany in Boemia. Esplorato in modo estensivo su una superficie di circa 7 ha, lo scavo gli spazi disponibili per scelte più spontanee e disinteressate. Un altro caso sintomatico è quello delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di . (o al-Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] per l'elaborazione dei quadri e delle sequenze spazio-temporali relativi alle culture preistoriche americane. )
Il XIX fu il secolo delleesplorazioni e della scoperta delle maggiori civiltà dell'antica America, attraverso l'individuazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...