Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le colonne del portico esterno sia tra i pilastri dellospazio interno; altre mense per banchi di vendita erano C.
Il circo e l'anfiteatro. Il circo è stato solo parzialmente esplorato; l'anfiteatro è attualmente (1960) in corso di scavo. Il primo ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] lo sviluppo urbanistico della città moderna non avesse impedito l'esplorazione del Pireo, E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dellospazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] carbonizzato, Casa dell'Atrio corinzio, Casa del Sacello di legno). Ma la costrizione dellospazio al centro dell'abitato induceva a lungo alveo di piscina, e dall'altra, non ancora interamente esplorata, ai lati d'un cortile orientale; a ponente del ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] collaborazione con l'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia. L'esplorazione del sito totalmente indagato di Rougiers tipologica e costruttiva dell'edilizia soprattutto pubblica e del potere proprio dellospazio greco-romano, è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; Enrico il Navigatore promuove l’esplorazionedella costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] scientifica. Pertanto si è cercato, attraverso strumenti normativi e finanziari, di coinvolgere il pubblico nell'esplorazione degli spazi e della storia del sapere tecnico-scientifico, di sostenere e organizzare le forze e le potenzialità presenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Traiana Sarmizegetusa, dove l'esplorazione sistematica della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce che di Colonna senza fine, per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per tre gruppi di percussioni (1964) − parti di un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Lecce 1979; O. Amoruso, Strutture insediative e crescita economica nello spazio pugliese; uno squilibrio cumulativo, in Boll. Soc. Geogr. Ital., settentrionale della regione, appunto la Daunia, si distingue soprattutto per l'esplorazionedelle sue ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] quello rinvenuto sotto il pavimento della Basilica Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero : è ripida, stretta, ma molto bene ottenuta negli spazî disponibili e con la parete laterale utilizzata per loculi. Qualcuno ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] di scavo e restauro.
Una vasta esplorazione è stata inoltre compiuta fuori della Porta Romana in terreno Aldobrandini, spazio fra la sponda del letto antico del fiume in curva e il supposto tracciato rettilineo dell'antica Via Ostiense, fuori della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...