COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dei sei volumi della rivista induce a evidenziare, in rapporto alla situazione provinciale, lo spazio dato alle nuove tecniche vajolosa". Comparivano sulla rivista i risultati delleesplorazioni ed esperienze compiute nel periodo napoletano, ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] decenni di attività professionale, sviluppò l’esplorazione minuziosa delle funzioni del sistema nervoso centrale, analizzandone 1922). Nella sua vasta produzione scientifica trovò spazio anche una certa attenzione alle problematiche criminologiche, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] , e si dedicò a un’esplorazione capillare delle coste, delle rocce e della vegetazione dell’isola. Poi si recò a sempre ripetuti, spesso hanno la funzione principale di far risaltare lo spazio (Ciarletta, 1975, p. 21), che in numerose opere dei ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ripetuti e differenziati nel tempo e nello spazio. A sostegno della sua ipotesi adduce le serpentine del " Della convenienza di promuovere l'esplorazionedelle caverne d'Italia sotto l'aspetto della topografia,della idrografia sotterranea e della ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle imprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in cui completò l’«esplorazione sistematica dei libri dell’Archivio dell alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] modo in tre filoni.
Molto spazio ebbe quello sulle arti figurative, non sempre dello stesso calibro. Appaiono più o la scarsa attenzione al contesto urbano, la mancata esplorazionedelle rovine e la gestione approssimativa dei reperti (rimasto ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] nei suoi spazi di trasgressione» (Ecco la storia di Christiane F., 1979, p. 3). La testimonianza della ‘ragazza dello zoo di le altre, cit.).
L’esplorazione del mondo della prostituzione, della pornografia e dell’industria sessuale si intensificò ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] a Roma la prima parte dei Vetera monimenta, un'esplorazione archeologica lungo la via Flaminia spingendosi, oltre Prima Porta, studi. Quando poteva "per qualche spazio di tempo" allontanarsi dalle "incumbenze della Città" tornava a occuparsi di ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] spazio che meritano nel panorama di un'epoca che vede gradualmente affermarsi il "teodisco" come lingua letteraria. Il discorso dell e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche in questo caso il trionfo del ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] e 1873 – e di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, diventando Elena duchessa d’Aosta. Dal matrimonio nove mesi; compilò per ogni esplorazione vari resoconti arricchiti da serie fotografiche impegno che non lasciava spazio a riflessioni e che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...