Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] probabilità lasciata appositamente vuota per poter svolgere, in uno spazio non scelto a caso, le operazioni connesse con il topografia della necropoli.
L'esigenza di comprendere meglio i rapporti tra abitato e necropoli ha portato a esplorare anche ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] realtà visibile. Per fare ciò parte da altre prospettive: lo spazio sopra di noi, le profondità dentro la Terra, le vette dirigibile, che conduce un gruppo di esploratori nelle zone più sconosciute e pericolose dell’Africa centrale. La storia è quella ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] presidente della IAF (International astronautical federation), primo italiano eletto a questo vertice mondiale dell’esplorazione a Napoli, unendo gli interessi dell’Università di Napoli e della società Alenia Spazio, il MARS (Microgravity advanced ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] lo spirito dell'avventura a dominare, quanto piuttosto un senso di tragedia; non vi è nemmeno l'esplorazione di territori sconosciuti pace dei mari. In Gojira si concede un breve spazio alla descrizione di questa pace e dei primi avvenimenti anomali ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] -bizantina. L'esplorazione di T. M., iniziata nel 1968 da missioni della Deutsche Orient-Gesellschaft spazio aperto che si può definire piazza e divise da una rete di stradine irregolari; nella regione a Ν della Kuppe erano conservati i resti della ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] suoi cinque sottoprogetti: individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo; diagnosi dello stato di conservazione e esplorazione di ambienti difficilmente accessibili (ambienti ipogei, cavità, cunicoli, ecc.), o per la fruibilità remota delle ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un importante centro artigianale della costa tracia.
Gli scavi procedono nell'esplorazionedelle due cinte murarie - . Due moli paralleli limitano uno spazio di 47,50 m, dove evidentemente erano i magazzini portuali dell'antica città. I due moli e ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] antica. Un particolare significato va assumendo ora l'esplorazionedelle istallazioni idriche di Perachora. Noto fin dalle prime potrebbe essere stata determinata dalle limitate condizioni di spazio disponibile, ma comunque essa si inserisce in un ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] della virtualità divengono i protagonisti della nuova fase della musealizzazione virtuale. I settori della ricerca coinvolti in questo processo di realizzazione di nuovi percorsi esplorativi porta spesso al riconcepimento di spazi e contenuti, come è ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] spazio bianco della pagina di un libro, o ancora, chirurgicamente, la 'cicatrice', che dissemina il senso della d'amour (1988; Regina della notte) da Pieyre de Mandiargues. Tutti film in cui ha perseguito la sua esplorazione di un erotismo estenuato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...