OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] , e si dedicò a un’esplorazione capillare delle coste, delle rocce e della vegetazione dell’isola. Poi si recò a sempre ripetuti, spesso hanno la funzione principale di far risaltare lo spazio (Ciarletta, 1975, p. 21), che in numerose opere dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] 'espansione nel sud Pacifico garantì il successo dell'esplorazione e dell'adattamento in ambienti insulari mai visitati dall'uomo accampamenti e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri spazi rituali sono stati individuati alla ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ripetuti e differenziati nel tempo e nello spazio. A sostegno della sua ipotesi adduce le serpentine del " Della convenienza di promuovere l'esplorazionedelle caverne d'Italia sotto l'aspetto della topografia,della idrografia sotterranea e della ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle imprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in cui completò l’«esplorazione sistematica dei libri dell’Archivio dell alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] modo in tre filoni.
Molto spazio ebbe quello sulle arti figurative, non sempre dello stesso calibro. Appaiono più o la scarsa attenzione al contesto urbano, la mancata esplorazionedelle rovine e la gestione approssimativa dei reperti (rimasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] grande (lo spazio stellare e le galassie) all’infinitamente piccolo (l’atomo e gli elettroni o la cellula e i cromosomi) e gli studi non sempre innocenti sulle popolazioni umane, sulle dinamiche sociali e psicologiche, l’esplorazionedell’inconscio ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] nei suoi spazi di trasgressione» (Ecco la storia di Christiane F., 1979, p. 3). La testimonianza della ‘ragazza dello zoo di le altre, cit.).
L’esplorazione del mondo della prostituzione, della pornografia e dell’industria sessuale si intensificò ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] una grande latrina pubblica, e che racchiude un ampio spazio libero, abbellito da pozzi e fontane. Dall'evidenza di alla ricostruzione dell'assetto del territorio della città romana. L'esplorazione archeologica a largo raggio della piana sestese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] della lingua inglese dalle origini anglosassoni fino al contemporaneo americano.
Se, come ha detto l’anglista Giorgio Melchiori, l’Ulisse “è l’epica del linguaggio, un’esplorazione e dei punti di riferimento spazio-temporali, tanto che è praticamente ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] a Roma la prima parte dei Vetera monimenta, un'esplorazione archeologica lungo la via Flaminia spingendosi, oltre Prima Porta, studi. Quando poteva "per qualche spazio di tempo" allontanarsi dalle "incumbenze della Città" tornava a occuparsi di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...