Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] siano definitivamente emancipate e la filosofia cerchi uno spazio autonomo. La filosofia potrebbe, e per alcune razionale. E di qui una esplorazionedella storia remota, un ritorno all’infanzia mitica dell’umanità (che promuove una conoscenza critica ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] la tecnologia, utilizzata al suo massimo grado di sofisticazione, era antidoto alla distruzione dell’ambiente umano: le arcologie nello spazio cosmico, la cui esplorazione poteva essere «[…] la via più corta per una reale comprensione del miracolo ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dei sei volumi della rivista induce a evidenziare, in rapporto alla situazione provinciale, lo spazio dato alle nuove tecniche vajolosa". Comparivano sulla rivista i risultati delleesplorazioni ed esperienze compiute nel periodo napoletano, ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] delle offerte. Esso doveva essere situato entro lo spazio coperto ora dalla grande sala ipostila, sotto il pavimento della nella storia dell'architettura funeraria egiziana.
L'esplorazionedelle tombe dipinte o comunque decorate della necropoli è, ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] campagne di scavi: sei prima della guerra mondiale e quattro dopo. Nel 1954 l'esplorazione si arrestò per riprendere nel Larsa, se non di Babilonia. Il tempio di Ninkhursag e lo spazio ad esso circostante, lo shakhuru, testimoniano il lavoro di varî ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] decenni di attività professionale, sviluppò l’esplorazione minuziosa delle funzioni del sistema nervoso centrale, analizzandone 1922). Nella sua vasta produzione scientifica trovò spazio anche una certa attenzione alle problematiche criminologiche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] racchiudono la sommità dell’altura, comprendendo all’occasione una sorgente e lo spazio necessario per consentire l di Vichinghi, diretti all’esplorazione e alla conquista dei gruppi insulari delle Shetland, delle Orcadi e delle Ebridi, sulla rotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] quello dell'esplorazione geografica. Infatti, lo studio della fitogeografia e della zoogeografia, insieme a quello delle interazioni l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. La competizione tra gli individui per lo spazio, per l ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] cuneiformi originariamente disposti su scaffalature lignee; la grande Corte delle Udienze, un ampio spazio piazza/corte di c.a 65 x 35 m, a NO, a NE, a SE e a SO, delle quali sono state esplorate solo la porta SE, molto danneggiata, e la monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] collaborazione con l'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, ha intrapreso l'esplorazione di un santuario extraurbano, in uso il collocamento, all'interno di uno spazio determinato, delle singole deposizioni esprime l'appartenenza dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...