GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] parecchio dalle precedenti opere grammaticali, per l'ampio spazio che dedicano alla sintassi e allo stile (libri III serie diffusa dei riferimenti dotti, dell'esplorazione dei passi biblici e classici, della citazione di autorità, perdendo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] sono state rinvenute a Saqqara in diversi momenti della storia dell'esplorazione del sito. Anche nei templi egiziani di tali oggetti e monumenti era tale che per esigenze di spazio essi venivano raccolti e sepolti in fosse all'interno del recinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] è da considerarsi ancora provvisorio, essendo l'esplorazione dei siti paleolitici delle dune costiere (teri) ancora all'inizio. presenza di fornaci per ceramica. A nord di uno spazio aperto c'erano probabilmente le abitazioni degli artigiani, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] la prima e la quarta, formando una lunetta semicircolare nello spazio corrispondente alle file interne. La seconda fila, a doppie e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. Una esplorazione minuziosa dei ruderi sopra terra ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] prima ricerca di altro materiale, e immediamente dopo una esplorazione da parte di M. Mitsós, furono ritrovate molte decine Nello spazio tra la bocca e la roccia, furono trovati frammenti di vasi e di figurine, molto rovinati, a causa delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] di culto.
La recente ripresa dell'esplorazione nell'area della foce del Sele è finalizzata da E. Greco, Lo spazio sacro, in AA.VV., L'esperienza religiosa antica, Torino 1992, pp. 55-66; G. Greco, La ripresa delle indagini allo Heraion di Foce ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] alto. Più problematica resta la composizione dell’Ilioupèrsis nel frontone E, dove lo spazio principale, ancora lacunoso al centro, Apollo Maleàtas. - Nel 1974 è stata ripresa l'esplorazione del Santuario di Apollo Maleàtas, sulla cima del Kynortion, ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] della vita
Il gruppo in quanto realtà spazio-temporale (determinata per numero, quantità, durata nello spazio e Jung ha descritto come 'inconscio collettivo'. Ciò ha condotto alla esplorazione di quel setting che vien detto 'grande gruppo', esteso a ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] lobuli e delle lamelle del cervelletto, impossibilitato a svilupparsi in modo completo nello spazio troppo angusto la sua prima opera di ostetricia, La esplorazione proposta come fondamento dell'arte ostetrica, Milano 1791, notevole per chiarezza ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] esplorazione è in sé perfettamente valida, ma le due serie di risultati non s'incontreranno probabilmente mai del tutto, perché troppo ampio è lo spazio una sorta di alterazione dei 'confini dell'Io', della 'intimità dell'Io', e in cui la persona ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...