La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] memorie per armonizzarsi con il corso della vita (Zunsheng ba jian, 1591) egli dedica un certo spazio agli alimenti e alle bevande, l'esplorazione di nuove risorse né la scoperta di piante o animali, bensì la verifica della veridicità delle antiche ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] si evidenziano il capezzolo, il piano cutaneo, lo spazio sottocutaneo, il tessuto ghiandolare, i piani muscolari, il parete toracica e le stazioni linfonodali della ghiandola mammaria interna, non esplorabili con nessun'altra tecnica di diagnostica ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] vennero installate all’interno delle stesse sale espositive, per consentire l’esplorazione virtuale delle opere. In questa fase specifiche caratterizzazioni (eccetto quella della sua dimensione immateriale), né spazi di autonomia. Da questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] Marina - si è proseguita l'esplorazionedella terrazza inferiore della casa, a Ν della citata Casa di Fabio Rufo, che Vesuvstädten, ibid., p. 125 ss.; D. Corlaita Scagliarmi, Spazio e decorazione nella pittura pompeiana, in Palladio, XXIII-XXV, 1974 ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] suoi aspetti tanto positivi quanto negativi, deve essere esplorata anche e, forse, soprattutto con riferimento ai sopprimibili. Certamente, una volta ridimensionato lo spaziodella politica (e dello Stato), minori saranno le aspettative dei cittadini ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] dando forma letteraria tanto all’idea della ‘città diffusa’ quanto alla tesi delle shrinking cities.
Interessante è d’altra parte, accanto allo spazio urbano, un parallelo recupero della natura che nella lirica esplora i nuovi segni contaminati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] polari e quelle geostazionarie.
La storia delle osservazioni della Terra dallo spazio
Il primo satellite artificiale fu lanciato nel dati sono stati utilizzati per l'esplorazione e la pianificazione delle risorse. Gli strumenti satellitari possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di professione la guerra moderna, che lasciava tanto poco spazio al valore, al cameratismo e persino alla devozione al di fasci di onde radio quale strumento di esplorazionedell'atmosfera superiore, che erano stati ostacolati dall'interferenza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] vadano al di là delle risposte date a condizioni ambientali mutevoli nel tempo e nello spazio.
Alcuni tentativi, fatti ormai applicare categorie evanescenti come “senso di successo nell’esplorazione di nuovi territori” o “volontà di identificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] stata oggetto di una sistematica esplorazione di centri di lavorazione, da costiero, non ha purtroppo spazio nella monumentale pubblicazione degli scavi a una sezione lungo il lato ovest delle mura e allo scavo della porta urbica che si apre presso il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...