Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] Londra. Questi metodi permettono una normalizzazione rispetto allo spazio stereotassico dei dati PET e RMf acquisiti, per localizzazione morfologica delle lesioni cerebrali in vivo. A partire dall’inizio degli anni Ottanta, con l’esplorazione del ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] piuttosto, utilizzare lo spazio di queste pagine per mettere in luce lo statuto della psicoanalisi nella cultura attuale nostri giorni, è stata senza dubbio l’esplorazione dei livelli precoci dello psichismo, cosiddetti pre-edipici, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ), abbandonando l'asse orizzontale (esplorazionedella molteplicità), ha consentito l'acquisizione da identità (elementi che si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] testimoniato dal fatto che in grandi sincrotroni europei trovi spazio un numero crescente di linee e attività strutturalmente Biase et al. 2009) delle radiazioni impiegate e delle proprietà che permettono di esplorare.
La termografia infrarossa (IRT, ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] di fronte a una situazione conflittuale, come nel caso della scelta tra l’esplorazione di un luogo sconosciuto e la paura di essere come la densità di popolazione o la disponibilità di spazio o delle fonti di cibo saranno dunque fattori critici nell’ ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] dell’esilio non offre uno spazio catartico.
Hoda Barakat, già nota in Italia per i suoi romanzi Ahl al-hawā (1993; trad. it. Malati d’amore, 1997) e Ḥāriṯ al-miyāh (1998; trad. it. L’uomo che arava le acque, 2003), offre un’intensa esplorazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] fin dai primi decenni dell'800 (1816-17), quando a Castelgandolfo venne scoperta casualmente, e poi esplorata, una necropoli a Osteria dell'Osa la distribuzione spaziale delle sepolture cambia completamente: in un settore circondato da spazi ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] a quella dell’operatore umano. Analogamente, in ambito diagnostico si progettano sistemi robotici sia per esplorare parti del braccio robotico in modo che la sua posizione nello spazio, rappresentata graficamente sullo schermo del computer, vada a ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] risorsa disponibile (materiale da tagliare o spazio da occupare) limitando per quanto possibile esplorazione non fornirebbe soluzioni migliori dell’ottimo corrente.
Sviluppi futuri
Come gran parte delle discipline scientifiche, anche la teoria dell ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] scultura minimalista, agli strumenti che esplorano i cieli alla ricerca di messaggi da altri pianeti e alla versione simbolica della ‘stele’ che compare nel film 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di Stanley Kubrick. I messaggi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...