Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] della limitatezza delle risorse naturali: l’introduzione di nuovi materiali e/o di nuove tecniche di esplorazione dei Paesi industriali si riduca in valore assoluto per fare spazio all’inevitabile aumento dei consumi dei Paesi emergenti. Siamo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della città iranica preislamica, che ha dei quali, tuttavia, attende ancora un'esplorazione sistematica; per altre ancora, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] McDonagh (n. 1970) esplora con piglio grottescamente iconoclasta le contraddizioni della contemporaneità, come nella commedia nera subiscono i tentativi di collocarli in un determinato spazio geoculturale, nelle interrogazioni che essi pongono a ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] che, pur riservando spazio alla scienza, la più che di un’indagine storica, di un’esplorazione categoriale di ‘modelli’ filosofici – Thomas Hobbes tra il dopoguerra e gli anni cinquanta, «Rivista di storia della filosofia», 1985, 40, 3, pp. 531-48 e 4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] come l'idrofobia, poteva avere una serie di cause diverse che spaziavano dallo stress emotivo al morso di un cane rabbioso. Senza grado di stabilirlo. Per facilitare l'esplorazione all'interno dell'organismo vennero inventati altri strumenti per la ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] del cinema dal punto di vista filosofico, in un’esplorazionedell’immagine cinematografica come esempio di messa in gioco o di Alla televisione, che lavora meglio di tutti nello spazio geopolitico [...]. Ad Internet, che costruisce reti di relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] .
A Megara nel VII sec. a.C. dallo spazio libero trapezoidale dell'agorà si dipartono gruppi di strade delimitanti isolati allungati di nuova esplorazione negli anni '70 e '80, intesa a chiarire i problemi topografico-architettonici dell'acropoli e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] da esse prodotti al di là delle loro presunte membrane, negli spazi intercellulari. I territori includevano quindi i cornice che sarà intrapresa l'esplorazione metodica dei costituenti multipli e complessi dell'individualità organica di base.
Tale ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in lui la curiosità, l'interesse e il desiderio di esplorazione. Il contrario accade quando il bambino non abbia avuto modo l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della crisi, perché occupano uno spazio a parte, perché non appartengono fino ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] spazio. Perciò nel presente articolo questo problema è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e della idolo "trasportabile" porta come effetti quasi immediati l'esplorazionedelle nuove possibilità espressive di questa tendenza. In effetti, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...