Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] termini di rafforzamento o di indebolimento della stima di sé.
Cooley, tuttavia, non esplora a fondo i processi specifici attraverso la teoria del Sé sociale di Mead, che dava spazio agli aspetti interpretativi del processo di assunzione dei ruoli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] nelle esplorazioni archeologiche, la sistemazione dei siti e le misure di conservazione e protezione delle opere architettoniche a distanza congrua, lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...]
Ma vera e propria Summa della questione sull'usura con esplorazione di un materiale vastissimo (Antico Girolamo poco sembra essersi interessata la moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al Muratori, al Maffei, al Bacchini, al Bandini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] l'arricchimento delle collezioni di storia naturale e le nuove informazioni derivanti dalla continua esplorazionedell'Africa, Nonostante i concetti di tempo eterno e di spazio assoluto fossero diventati fondamentali nella filosofia naturale di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] individuali e collettive.
Un’esplorazionedelle zone ‘bianche’, non giudicate degne d’alcun simbolo sulle mappe urbane caratterizza Un livre blanc (2007) di Philippe Vasset (n. 1972), straordinario viaggio attraverso spazi innominati ai margini ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] e votivi, il primo capitolo della storia dell'Acropoli come spazio riservato esclusivamente a scopo religioso. I opere pubbliche: oltre al cosiddetto edificio SE dell'Agorà parzialmente esplorato, ma non ancora identificato, si è recuperato ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in termini spazio-temporali.
Nell'ambito di K2 il 1716, si recò dall'India al Tibet.
Ma la vera esplorazionedell'Himalaya e del Karakorum ebbe inizio solo nel 19° secolo, prima ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è azzardato prevedere che, nei prossimi anni, lo spazio privato diventerà uno spazio sempre più sorvegliato. Il che, in pratica, potrebbe ignorare l’importanza della curiosità esplorativa e, quindi, della mobilità e della flessibilità nei processi ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] della vitalità del tipo, almeno secondo il disegno che con esso aveva perseguito il legislatore.
Le cooperative
In una pur sommaria esplorazionedella Gli occhiali del giurista sono stati costretti a spaziare su un universo in effervescenza.
I venti ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di libertà) o entrambi (sei gradi di libertà), in volumi di spazio di qualche decina di metri cubi (per es., 3×3×3 m3 mondo’ e di poterlo esplorare visivamente ‘guardandosi intorno’ con movimenti naturali della testa. Tale approccio è contrapposto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...